Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Scuola Pitagorica

La rivoluzione pitagorica segna un'epoca in cui la matematica si evolve da tecniche pratiche a una scienza deduttiva. Pitagora e i suoi seguaci vedevano i numeri come l'essenza dell'universo, stabilendo le basi per la matematica moderna e influenzando la filosofia e la cosmologia con il concetto di armonia delle sfere celesti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Fondatore scuola pitagorica

Clicca per vedere la risposta

Pitagora, VI secolo a.C.

2

Metodo pitagorico

Clicca per vedere la risposta

Prova logica e deduttiva per matematica deduttiva

3

Influenza pitagorici

Clicca per vedere la risposta

Numeri, geometria, armonia suoni; impatto su matematica e filosofia

4

La visione dei pitagorici era in contrasto con le teorie ______ del tempo e li portò a scoprire relazioni numeriche in ______ naturali.

Clicca per vedere la risposta

materialistiche fenomeni

5

Pitagora - luogo di nascita e trasferimento

Clicca per vedere la risposta

Nato a Samo, trasferitosi in Magna Grecia.

6

Dottrina pitagorica - credenza nell'anima

Clicca per vedere la risposta

Credenza nella metempsicosi, trasmigrazione delle anime.

7

Declino della scuola pitagorica

Clicca per vedere la risposta

Soppressa per tensioni politiche.

8

I ______ furono i precursori nel trattare la matematica come una scienza fondata su concetti ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

pitagorici astratti universali

9

Dualismo pitagorico

Clicca per vedere la risposta

Serie di opposizioni come limite/illimitato e dispari/pari, principi dell'universo.

10

Tavola delle opposizioni pitagoriche

Clicca per vedere la risposta

Dieci coppie di contrari che esprimono l'ordine universale.

11

La teoria pitagorica dell'______ delle sfere celesti proponeva che i corpi celesti creassero una ______ cosmica, impercettibile all'udito umano.

Clicca per vedere la risposta

armonia musica delle sfere

12

La visione dei pitagorici ha influenzato la scienza, sottolineando che la natura segue ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

leggi matematiche

13

Rapporti numerici armonici nel cosmo pitagorico

Clicca per vedere la risposta

Per i pitagorici, l'ordine e la bellezza dell'universo derivano da proporzioni matematiche che regolano ogni aspetto dell'esistenza.

14

Influenza pitagorica sulla scienza moderna

Clicca per vedere la risposta

La visione pitagorica di un universo governato da leggi matematiche ha gettato le basi per lo sviluppo della fisica e dell'astronomia.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

I numeri decimali e le loro proprietà

Vedi documento

Matematica

Rapporti, proporzioni e calcolo percentuale

Vedi documento

Matematica

Sistemi di equazioni lineari

Vedi documento

Matematica

Concetti fondamentali di analisi matematica

Vedi documento

La Rivoluzione Pitagorica nella Matematica

La scuola pitagorica, fondata dal filosofo e matematico Pitagora nel VI secolo a.C., rappresentò una rivoluzione nel pensiero matematico, trasformandolo da una serie di tecniche per la misurazione e il calcolo in una disciplina astratta e teorica. I pitagorici introdussero il concetto di prova logica e deduttiva, stabilendo i fondamenti della matematica deduttiva. Essi esplorarono le proprietà dei numeri, le relazioni geometriche e l'armonia dei suoni, influenzando non solo la matematica greca classica ma anche il pensiero filosofico e scientifico successivo.
Modello in legno del teorema di Pitagora con sfere metalliche ordinate e pianta verde su sfondo neutro e lavagna sfocata.

Il Numero come Essenza dell'Universo

I pitagorici concepivano il numero come principio fondamentale dell'universo, una visione che si contrapponeva alle teorie materialistiche dell'epoca. Secondo loro, il numero non era solo un mezzo per contare o misurare, ma la sostanza stessa della realtà. Questa concezione portò alla scoperta di relazioni numeriche in fenomeni naturali, come i rapporti tra le lunghezze delle corde e i toni musicali, e alla comprensione della geometria come una rappresentazione spaziale dei numeri.

Pitagora e la Sua Eredità Filosofica e Scientifica

Pitagora, nato intorno al 570 a.C. a Samo e trasferitosi in Magna Grecia, fondò una scuola che era al contempo una comunità filosofica, religiosa e politica. Sebbene la sua vita sia avvolta nel mistero e non siano sopravvissuti scritti diretti, è noto che la sua dottrina includeva la credenza nella metempsicosi, ovvero la trasmigrazione delle anime. La scuola pitagorica, che praticava l'ascetismo e la comunione dei beni, ebbe un'influenza significativa fino a quando non fu soppressa a causa di tensioni politiche.

La Nascita della Matematica come Scienza

I pitagorici sono considerati i pionieri della matematica come scienza basata su principi astratti e universali. Essi si distaccarono dalle pratiche matematiche empiriche di civiltà come quella egizia, sviluppando un sistema basato su assiomi, definizioni e dimostrazioni. Questo approccio sistematico e razionale alla matematica gettò le basi per lo sviluppo di teorie matematiche più complesse e per l'uso della matematica come strumento di comprensione del mondo naturale.

Dualismo e Armonia nel Pensiero Pitagorico

Il pensiero pitagorico è caratterizzato da un dualismo intrinseco, che si manifesta in una serie di opposizioni come limite e illimitato, dispari e pari. Questi opposti sono considerati principi fondamentali dell'universo e sono espressi attraverso una tavola di dieci coppie di contrari. Il concetto di armonia, ispirato dall'osservazione dei rapporti matematici nella musica, è centrale nella filosofia pitagorica e rappresenta l'equilibrio e l'unione degli opposti.

Musica e Cosmologia nella Visione Pitagorica

La musica era essenziale per i pitagorici, che la vedevano come manifestazione dell'ordine matematico dell'universo. La loro teoria dell'armonia delle sfere celesti suggeriva che i corpi celesti, muovendosi secondo rapporti numerici precisi, generassero una musica delle sfere, una sinfonia cosmica inudibile agli esseri umani. Questa visione della realtà come struttura quantitativa e misurabile ha avuto un impatto duraturo sulla scienza, enfatizzando l'idea che la natura segue leggi matematiche.

Il Cosmo Pitagorico: Un Universo di Ordine e Bellezza

Nel cosmo pitagorico, l'ordine e la bellezza sono il risultato di rapporti numerici armonici che permeano ogni aspetto dell'esistenza. I pitagorici utilizzarono il termine "cosmo" per descrivere l'universo come un tutto ordinato e sistematico, un concetto che ha influenzato profondamente la visione scientifica del mondo. La loro convinzione che l'universo fosse governato da leggi matematiche ha posto le fondamenta per la fisica e l'astronomia moderne.