Algor Cards

La Scuola Pitagorica

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La rivoluzione pitagorica segna un'epoca in cui la matematica si evolve da tecniche pratiche a una scienza deduttiva. Pitagora e i suoi seguaci vedevano i numeri come l'essenza dell'universo, stabilendo le basi per la matematica moderna e influenzando la filosofia e la cosmologia con il concetto di armonia delle sfere celesti.

La Rivoluzione Pitagorica nella Matematica

La scuola pitagorica, fondata dal filosofo e matematico Pitagora nel VI secolo a.C., rappresentò una rivoluzione nel pensiero matematico, trasformandolo da una serie di tecniche per la misurazione e il calcolo in una disciplina astratta e teorica. I pitagorici introdussero il concetto di prova logica e deduttiva, stabilendo i fondamenti della matematica deduttiva. Essi esplorarono le proprietà dei numeri, le relazioni geometriche e l'armonia dei suoni, influenzando non solo la matematica greca classica ma anche il pensiero filosofico e scientifico successivo.
Modello in legno del teorema di Pitagora con sfere metalliche ordinate e pianta verde su sfondo neutro e lavagna sfocata.

Il Numero come Essenza dell'Universo

I pitagorici concepivano il numero come principio fondamentale dell'universo, una visione che si contrapponeva alle teorie materialistiche dell'epoca. Secondo loro, il numero non era solo un mezzo per contare o misurare, ma la sostanza stessa della realtà. Questa concezione portò alla scoperta di relazioni numeriche in fenomeni naturali, come i rapporti tra le lunghezze delle corde e i toni musicali, e alla comprensione della geometria come una rappresentazione spaziale dei numeri.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Fondatore scuola pitagorica

Pitagora, VI secolo a.C.

01

Metodo pitagorico

Prova logica e deduttiva per matematica deduttiva

02

Influenza pitagorici

Numeri, geometria, armonia suoni; impatto su matematica e filosofia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave