Le funzioni matematiche sono relazioni tra insiemi che associano elementi di un dominio a un codominio. Si distinguono in suriettive, iniettive e biunivoche, con rappresentazioni grafiche come rette e parabole per le funzioni lineari e quadratiche. L'analisi grafica aiuta a comprendere le loro proprietà e a determinare se sono invertibili.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Se A e B sono insiemi, una funzione f da A a B stabilisce che ad ogni elemento x in A corrisponde un unico elemento y in B, indicato con y = f(x) o f: A → B. L'insieme ______ di una funzione è A, il ______ è B e l'insieme ______ comprende tutti gli elementi di B che sono immagini di A.
Clicca per vedere la risposta
2
Funzione Suriettiva
Clicca per vedere la risposta
3
Funzione Iniettiva
Clicca per vedere la risposta
4
Funzione Biunivoca
Clicca per vedere la risposta
5
Le funzioni che derivano da dati sperimentali o osservazioni in settori come ______, ______, ______ e ______ sono dette empiriche.
Clicca per vedere la risposta
6
Le funzioni ______ sono definite tra insiemi di numeri e comprendono le funzioni reali di variabile reale con dominio e codominio nei ______ reali.
Clicca per vedere la risposta
7
In matematica, le funzioni numeriche sono spesso espresse tramite formule dove x rappresenta l'input ______ e y l'output ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Funzione costante
Clicca per vedere la risposta
9
Funzione identità
Clicca per vedere la risposta
10
Grafico funzione quadratica
Clicca per vedere la risposta
11
Le funzioni ______ hanno un grafico che è una retta nel piano cartesiano.
Clicca per vedere la risposta
lineari
12
Nelle funzioni lineari, la lettera 'm' indica la ______ della retta.
Clicca per vedere la risposta
13
La formula y = mx + q descrive le funzioni ______ e include l'intercetta 'q'.
Clicca per vedere la risposta
14
Nell'equazione y = ax^2 + bx + c, le lettere 'a', 'b' e 'c' sono ______.
Clicca per vedere la risposta
15
La funzione ______ è espressa dall'equazione y = (ax + b) / (cx + d).
Clicca per vedere la risposta
16
Nella funzione omografica, 'c' deve essere ______ da zero.
Clicca per vedere la risposta
17
La funzione ______ produce un grafico che è simmetrico rispetto all'asse delle ordinate.
Clicca per vedere la risposta
18
Test della retta verticale
Clicca per vedere la risposta
19
Funzione suriettiva
Clicca per vedere la risposta
20
Funzione biunivoca
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Il concetto di funzione nella matematica
Vedi documentoMatematica
Equazioni: Definizione e Rappresentazione Simbolica
Vedi documentoMatematica
Equazioni e loro concetti fondamentali
Vedi documentoMatematica
Le frazioni e le loro operazioni
Vedi documento