Alessandro Manzoni e la genesi del romanzo storico sono al centro di 'I Promessi Sposi'. L'autore rinnova la narrazione storica, mantenendo fedeltà ai fatti e adottando una lingua chiara e moderna. La sua opera riflette un'accurata ricerca documentale e un'approccio didattico che mira a coinvolgere attivamente il lettore.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Riscrittura manoscritto antico
Clicca per vedere la risposta
2
Distanza linguistica passato-presente
Clicca per vedere la risposta
3
Stile e lingua chiari e storici
Clicca per vedere la risposta
4
Il lavoro di Manzoni si rivela come una ______ letteraria, che supera la mera ______ e punta a una lingua narrativa attuale e chiara.
Clicca per vedere la risposta
5
L'______ è cosciente del peso delle sue scelte editoriali e si prepara a giustificare le sue decisioni ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Manzoni si aspetta delle ______ sul suo lavoro e si organizza per difendere le sue ______ in ambito letterario.
Clicca per vedere la risposta
7
Fedeltà storica in Manzoni
Clicca per vedere la risposta
8
Ricerca documentale di Manzoni
Clicca per vedere la risposta
9
Citate fonti storiche
Clicca per vedere la risposta
10
Nell'opera di ______, il dilemma della scelta linguistica è centrale per raggiungere un compromesso tra fedeltà al testo e chiarezza per il lettore moderno.
Clicca per vedere la risposta
11
Rapporto Manzoni-lettore
Clicca per vedere la risposta
12
Equilibrio manzoniano
Clicca per vedere la risposta
13
Finalità didattica di Manzoni
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La genesi dell'ossessione: Stefano Roi e il colombre
Vedi documentoLetteratura Italiana
Elio Vittorini: Un Poliedrico Organizzatore di Cultura
Vedi documentoLetteratura Italiana
Incontro con Farinata degli Uberti e Cavalcante de' Cavalcanti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giuseppe Parini e l'Illuminismo a Milano
Vedi documento