Algor Cards

La Costituzione Italiana

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Costituzione Italiana, nata dall'Assemblea Costituente del 1946, è il pilastro della Repubblica, basata su lavoro e sovranità popolare. Stabilisce diritti inviolabili e promuove l'uguaglianza, con un Parlamento bicamerale che esercita il potere legislativo. Le riforme sociali degli anni '60 hanno rafforzato il welfare state, in linea con i principi costituzionali.

La Genesi della Costituzione Italiana e il Ruolo dell'Assemblea Costituente

L'Assemblea Costituente, eletta nel 1946, fu il cuore pulsante del processo costituzionale italiano nel dopoguerra. Rappresentando un ampio spettro di correnti politiche, i suoi membri si impegnarono nella stesura della Costituzione della Repubblica Italiana, con l'intento di fondare un nuovo stato democratico e precludere il ritorno a regimi totalitari. Dopo intensi dibattiti e compromessi, la Costituzione fu promulgata il 27 dicembre 1947, entrando in vigore il 1º gennaio 1948. L'Assemblea si sciolse successivamente, e il 12 maggio 1948 Luigi Einaudi fu eletto secondo Presidente della Repubblica, dopo Enrico De Nicola che aveva ricoperto il ruolo di Capo provvisorio dello Stato.
Sala storica con tavolo ovale in legno, sedie imbottite, finestra ad arco, libreria e bandiera italiana, senza persone.

I Principi Fondamentali e la Sovranità Popolare nella Repubblica Italiana

La Repubblica Italiana poggia le sue basi sull'articolo 1 della Costituzione, che proclama l'Italia come una repubblica democratica fondata sul lavoro, con la sovranità che appartiene al popolo. Questo principio si concretizza nel diritto di partecipazione attiva alla vita politica da parte dei cittadini, sia in forma diretta che indiretta, attraverso il confronto di programmi e la libera scelta elettorale. La democrazia italiana si esprime mediante la democrazia rappresentativa e quella diretta, con il voto come strumento principale di esercizio della sovranità popolare.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nel ______, l'Assemblea Costituente fu eletta per guidare l'Italia nella creazione di una nuova carta costituzionale.

1946

01

La Costituzione italiana fu ufficialmente promulgata il ______ e divenne effettiva il ______.

27 dicembre 1947

1º gennaio 1948

02

Dopo lo scioglimento dell'Assemblea, Luigi Einaudi divenne il ______ Presidente della Repubblica il ______, succedendo a Enrico De Nicola.

secondo

12 maggio 1948

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave