I miti dell'antichità e i poemi epici come l'Iliade e l'Odissea rappresentano le fondamenta della cultura e dell'identità delle antiche civiltà. Trasmessi oralmente da aedi, questi racconti narrano gesta di eroi e divinità, svolgendo un ruolo didattico e di trasmissione dei valori. La loro registrazione scritta ha permesso la conservazione e la diffusione di queste storie fondamentali.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Significato di 'mythos'
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo degli aedi
Clicca per vedere la risposta
3
Metodo di trasmissione dei miti
Clicca per vedere la risposta
4
L'epica è un genere letterario nato nell'______ e si distingue per racconti di ______ eroiche e eventi storici importanti.
Clicca per vedere la risposta
5
Opere come l'______ e l'______ di Omero, e l'______ di Virgilio, rappresentano esempi classici del genere epico.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La genesi dell'ossessione: Stefano Roi e il colombre
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Epopea di Enea: Da Troia a Fondatore di Roma
Vedi documentoLetteratura Italiana
Incontro con Farinata degli Uberti e Cavalcante de' Cavalcanti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Natalia Ginzburg e la sua infanzia e adolescenza
Vedi documento