Il viaggio allegorico di Parmenide in 'Sulla Natura' simboleggia la ricerca della verità attraverso la ragione, distaccandosi dall'illusione dei sensi. L'essere, eterno e immutabile, è contrapposto ai fenomeni sensibili, effimeri e mutevoli. La conoscenza vera si fonda sul principio di non contraddizione.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il viaggio allegorico inizia dalle "______", simbolo dell'ignoranza, e termina in un luogo pieno di luce, simbolo dell'essere e della verità.
Clicca per vedere la risposta
2
L'Acropoli di Elea è simbolo di ______ e ordine, sia politico che sociale.
Clicca per vedere la risposta
3
La dea ______, che rappresenta giustizia e ordine, rivela al filosofo le verità nascoste.
Clicca per vedere la risposta
4
Poema di Parmenide
Clicca per vedere la risposta
5
Via della verità (alètheia)
Clicca per vedere la risposta
6
Via dell'opinione (doxa)
Clicca per vedere la risposta
7
L'essere, secondo ______, è eterno, fermo e non può essere diviso.
Clicca per vedere la risposta
8
Il principio di ______ è essenziale per sviluppare una conoscenza coerente e universale, secondo Parmenide.
Clicca per vedere la risposta
9
Per ______, la verità assoluta si ottiene attraverso l'applicazione del principio di non contraddizione.
Clicca per vedere la risposta
10
I fenomeni ______ sono visti come passeggeri e in costante cambiamento, in opposizione all'essere.
Clicca per vedere la risposta
11
Contraddizione dell'essere e del non essere
Clicca per vedere la risposta
12
Definizione degli enti in relazione al non essere
Clicca per vedere la risposta
13
Conoscenza tramite pensiero razionale
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Teoria sociale femminista
Vedi documentoFilosofia
La filosofia pessimistica di Arthur Schopenhauer
Vedi documentoFilosofia
Karl Marx e il suo pensiero
Vedi documentoFilosofia
Il Testo Argomentativo
Vedi documento