Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La natura della storia contemporanea

La storia contemporanea esplora eventi e processi post XVIII secolo, evidenziando cambiamenti in politica, tecnologia e società. Rivoluzioni e Rivoluzioni industriali hanno segnato transizioni chiave, influenzando la nostra epoca.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Fine dell'età moderna

Clicca per vedere la risposta

Conclusione dell'età moderna spesso associata alla fine del XVIII secolo, segna l'inizio della storia contemporanea.

2

Caratteristiche storia contemporanea

Clicca per vedere la risposta

Periodo di rapidi cambiamenti in politica, tecnologia e società, che hanno modellato l'attuale mondo.

3

Importanza discontinuità storica

Clicca per vedere la risposta

Rivelare discontinuità e trasformazioni aiuta a comprendere la transizione verso un'epoca diversa e le sue implicazioni.

4

La pratica di dividere la storia in periodi ha identificato quattro grandi ______: antica, medievale, moderna e contemporanea.

Clicca per vedere la risposta

ere

5

La ______ dell'Impero Romano d'Occidente è avvenuta nel ______ d.C. e viene spesso usata come punto di demarcazione storica.

Clicca per vedere la risposta

caduta 476

6

Un altro evento significativo utilizzato come marcatore storico è la ______ dell'______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

scoperta America 1492

7

Importanza del tempo nella periodizzazione storica

Clicca per vedere la risposta

Il tempo permette di ordinare eventi storici e identificare epoche, facilitando lo studio della storia.

8

Impatto dei cambiamenti scientifici e tecnologici

Clicca per vedere la risposta

Innovazioni scientifiche e tecnologiche influenzano profondamente la società e la storia, spesso con effetti duraturi.

9

Conseguenze della Prima guerra mondiale

Clicca per vedere la risposta

La Prima guerra mondiale ha riconfigurato le mappe politiche, influenzato trattati internazionali e cambiato equilibri di potere.

10

La ______ Rivoluzione industriale ha inizio nel tardo ______ secolo, modificando profondamente economia e società.

Clicca per vedere la risposta

prima XVIII

11

Durante la seconda Rivoluzione industriale, iniziata nella seconda metà del ______ secolo, si è assistito all'introduzione dell'______ e a progressi nel settore chimico e comunicativo.

Clicca per vedere la risposta

XIX elettricità

12

I cambiamenti portati dalle Rivoluzioni industriali non sono avvenuti improvvisamente, ma attraverso un periodo di ______ che ha mescolato novità e vecchie pratiche.

Clicca per vedere la risposta

transizione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Sviluppo e Impiego delle Bombe Atomiche su Hiroshima e Nagasaki

Vedi documento

Storia

La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali

Vedi documento

Storia

La fondazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della dinastia Ottoniana

Vedi documento

Storia

La NATO e le sue relazioni internazionali

Vedi documento

La natura della storia contemporanea

La storia contemporanea è il campo di studi che si occupa dell'analisi degli eventi e dei processi avvenuti dopo la fine dell'età moderna, la cui conclusione non è universalmente accettata ma spesso collocata intorno alla fine del XVIII secolo. Questo periodo è caratterizzato da rapidi cambiamenti e sviluppi in vari ambiti, come la politica, la tecnologia e la società. La storia contemporanea esamina come questi cambiamenti abbiano plasmato il mondo in cui viviamo oggi, sfidando la percezione di una continuità lineare e rivelando le discontinuità e le trasformazioni che hanno portato a un'epoca nettamente diversa dalla precedente. La comprensione di questo periodo è cruciale per interpretare le dinamiche attuali e le loro radici storiche.
Ingranaggi interconnessi in primo piano con orologio tascabile dorato e sfondo di fabbrica industriale con ciminiere fumanti.

Periodizzazione e le sfide della storiografia

La storiografia, nella sua pratica di suddividere la storia in periodi distinti, ha tradizionalmente identificato quattro grandi ere: antica, medievale, moderna e contemporanea. La demarcazione tra queste è oggetto di dibattito, poiché gli eventi storici non si conformano sempre a confini netti e definiti. La caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C. e la scoperta dell'America nel 1492 sono esempi di eventi utilizzati come marcatori, ma la realtà storica è più sfumata e complessa. La storiografia moderna tende a riconoscere la fluidità dei processi storici e la difficoltà di attribuire a un singolo evento il ruolo di demarcazione assoluta tra un'era e l'altra.

Il tempo come fattore di periodizzazione

Il tempo è un elemento fondamentale nella periodizzazione storica, con eventi significativi che fungono da marcatori temporali. Guerre, rivoluzioni e scoperte sono spesso visti come punti di svolta, ma anche cambiamenti meno immediati, come quelli scientifici e tecnologici, hanno un impatto profondo sulla storia. La Rivoluzione francese del 1789 è comunemente citata come l'inizio dell'età contemporanea, ma altri eventi come le rivoluzioni del 1848, l'unificazione degli stati nazionali nel 1870 e le conseguenze della Prima guerra mondiale sono altrettanto rilevanti. Questi eventi segnano transizioni significative che, insieme, contribuiscono a definire l'inizio dell'età contemporanea.

Le Rivoluzioni industriali e la transizione verso l'età contemporanea

Le Rivoluzioni industriali rappresentano un esempio di cambiamenti graduati che hanno avuto un impatto decisivo sulla storia contemporanea. La prima Rivoluzione industriale, iniziata nel tardo XVIII secolo, ha trasformato le strutture economiche e sociali, spostando la popolazione dalle campagne alle città e introducendo nuove forme di produzione. La seconda Rivoluzione industriale, a partire dalla seconda metà del XIX secolo, ha portato all'uso dell'elettricità e a innovazioni nel campo della chimica e della comunicazione. Questi cambiamenti non si sono verificati in un momento preciso, ma attraverso una lunga fase di transizione che ha visto la coesistenza e l'intreccio di elementi innovativi e residui del passato, delineando progressivamente i contorni dell'età contemporanea.