L'andamento del raggio atomico e dell'energia di ionizzazione nella tavola periodica è fondamentale per comprendere le proprietà chimiche degli elementi. Il raggio atomico diminuisce da sinistra a destra nei periodi e aumenta lungo i gruppi. L'energia di ionizzazione segue un trend opposto, crescendo nei periodi e diminuendo nei gruppi, con eccezioni legate alle configurazioni elettroniche. Questi fattori influenzano la reattività e il comportamento chimico degli elementi.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Diminuzione raggio atomico da sinistra a destra in un periodo
Clicca per vedere la risposta
2
Aumento raggio atomico spostandosi verso il basso in un gruppo
Clicca per vedere la risposta
3
Confronto raggio atomico tra fosforo (P) e alluminio (Al)
Clicca per vedere la risposta
4
Confronto raggio atomico tra fosforo (P) e azoto (N)
Clicca per vedere la risposta
5
L'______ di ionizzazione è l'energia necessaria per estrarre un elettrone da un atomo ______ in fase ______.
Clicca per vedere la risposta
6
L'energia di ionizzazione diminuisce quando si scende lungo un gruppo, poiché gli elettroni più ______ si allontanano dal ______ e la forza di attrazione ______ cala.
Clicca per vedere la risposta
7
L'unità di misura dell'energia di ionizzazione è il ______ per ______ (J/mole).
Clicca per vedere la risposta
8
Energia di ionizzazione gruppo 13 vs gruppo 2
Clicca per vedere la risposta
9
Stabilità configurazione ns^2
Clicca per vedere la risposta
10
Energia di ionizzazione gruppo 16 vs gruppo 15
Clicca per vedere la risposta
11
Gli elementi di ______ hanno un aumento graduale dell'energia di ionizzazione attraverso i periodi.
Clicca per vedere la risposta
12
Le variazioni dell'energia di ionizzazione lungo i gruppi per gli elementi di ______ sono meno evidenti.
Clicca per vedere la risposta
13
Gli elementi del blocco f non seguono sempre il modello ______ degli altri elementi.
Clicca per vedere la risposta
14
Energia di ionizzazione
Clicca per vedere la risposta
15
Ionizzazione e gusci elettronici
Clicca per vedere la risposta
16
Elettroni di valenza e proprietà chimiche
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Reazioni Chimiche e Scambi Energetici
Vedi documentoChimica
Composti Chimici Binari
Vedi documentoChimica
Trasformazioni della Materia
Vedi documentoChimica
Antimetaboliti e loro impiego terapeutico
Vedi documento