Algor Cards

La vita e il pensiero di Friedrich Nietzsche

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Friedrich Nietzsche, filosofo tedesco, ha rivoluzionato la filosofia con concetti come la 'morte di Dio', il superuomo e l'eterno ritorno. Le sue opere criticano la morale tradizionale e propongono una nuova valutazione dei valori umani, influenzando profondamente il pensiero moderno.

La Vita e le Opere Principali di Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche, filosofo tedesco nato il 15 ottobre 1844 a Röcken e morto il 25 agosto 1900 a Weimar, è stato un pensatore influente la cui vita è stata segnata da sfide personali e malattie. Orfano di padre all'età di cinque anni, Nietzsche ha affrontato una vita sentimentale complessa, inclusa una relazione non convenzionale con Lou Salomé e Paul Rée. La sua salute precaria lo costrinse a lasciare la carriera accademica nel 1879. Dopo aver rinunciato all'insegnamento, viaggiò in cerca di climi favorevoli alla sua salute, soggiornando in Svizzera, Italia e Francia, e trascorse gli ultimi anni della sua vita assistito dalla madre e dalla sorella a causa di una grave malattia mentale. Oltre alla filosofia, Nietzsche si dedicò alla composizione musicale e alla poesia, e fu un eminente filologo classico, campo nel quale ottenne la cattedra all'Università di Basilea all'età di 24 anni.
Statua in bronzo di filosofo pensieroso con abiti d'epoca, pavone sul pavimento e libreria antica con libri rilegati sullo sfondo.

L'Evoluzione del Pensiero di Nietzsche: Dalla Tragedia alla Critica della Morale

Nietzsche iniziò la sua carriera influenzato da Arthur Schopenhauer e Richard Wagner, ma si distanziò presto da entrambi. Nel suo primo lavoro importante, "La nascita della tragedia", esplora le origini della tragedia greca, contrapponendo gli elementi apollinei, simbolo di ordine e razionalità, agli elementi dionisiaci, che rappresentano l'irrazionalità e l'istinto. Contrariamente a quanto affermato nel riassunto iniziale, Nietzsche non sostiene che la tragedia greca manchi di scene drammatiche, ma piuttosto che il suo declino sia dovuto all'ascesa del razionalismo socratico. Questa opera segna l'inizio della sua critica alla cultura occidentale e alla sua enfasi sulla razionalità a scapito degli aspetti più istintivi e vitali dell'esistenza.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il filosofo ______ è nato il ______ a ______ e deceduto il ______ a ______.

Friedrich Nietzsche

15 ottobre 1844

Röcken

25 agosto 1900

Weimar

01

A causa di problemi di ______, Nietzsche abbandonò la carriera accademica nel ______, diventando professore all'Università di ______ quando aveva ______ anni.

salute

1879

Basilea

24

02

Influenze iniziali di Nietzsche

Iniziò influenzato da Schopenhauer e Wagner, poi si distanziò.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave