Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'ascesa di Napoleone Bonaparte e la sua proclamazione a Imperatore dei Francesi nel 1804 segnano l'inizio dell'Impero Francese. Le sue campagne militari, come la vittoria ad Austerlitz e la disastrosa ritirata dalla Russia, hanno definito un'era. La caduta e l'esilio di Napoleone dopo Waterloo chiudono un capitolo cruciale della storia europea.
Show More
Napoleone Bonaparte salì al potere in Francia come Primo Console dopo il colpo di Stato del 18 Brumaio
Dopo il suo salto al potere, Napoleone Bonaparte consolidò la sua posizione con una serie di riforme interne e successi militari
La scoperta di una congiura contro di lui nel 1804 fornì il pretesto per eliminare gli oppositori e proclamare Napoleone "Imperatore dei Francesi"
Nel 1804, una nuova Costituzione fu adottata e Napoleone fu incoronato "Imperatore dei Francesi" nella cattedrale di Notre-Dame a Parigi
L'Impero Francese si proponeva di difendere i principi rivoluzionari e di stabilizzare la Francia contro le minacce esterne e interne, ma la politica di occupazione e il sistema continentale generarono malcontento e resistenza
Le ambizioni espansionistiche di Napoleone portarono alla formazione di coalizioni europee contro la Francia, che portarono a sconfitte militari come la battaglia di Austerlitz e la battaglia di Trafalgar
La campagna di Russia del 1812 fu un punto di svolta per l'Impero Napoleone, seguita da una serie di sconfitte che culminarono nella formazione della sesta coalizione e nella sconfitta nella battaglia di Lipsia
Dopo la sconfitta nella sesta coalizione, Napoleone fu costretto ad abdicare e fu esiliato all'isola d'Elba, ma tornò al potere per un breve periodo noto come i "Cento Giorni"
La definitiva sconfitta di Napoleone avvenne nella battaglia di Waterloo e fu esiliato all'isola di Sant'Elena, dove morì nel 1821