Algor Cards

La Conferenza di Pace di Parigi del 1919 e i suoi effetti sul mondo

Concept Map

Algorino

Edit available

La Conferenza di Pace di Parigi del 1919 e il Trattato di Versailles ridefinirono l'ordine mondiale post-Prima Guerra Mondiale. I Quattro Grandi, le pene imposte alla Germania, la nascita della Società delle Nazioni e le conseguenze sul territorio italiano e ottomano sono eventi chiave di questo periodo storico.

La Conferenza di Pace di Parigi e i "Quattro Grandi"

La Conferenza di Pace di Parigi, inaugurata il 18 gennaio 1919, fu un momento cruciale nella storia del XX secolo, segnando la fine della Prima Guerra Mondiale e l'inizio di un complesso processo di ricostruzione dell'ordine internazionale. I "Quattro Grandi" - il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson, il primo ministro britannico David Lloyd George, il presidente del Consiglio francese Georges Clemenceau e il presidente del Consiglio italiano Vittorio Emanuele Orlando - furono le figure chiave di queste trattative. Nonostante l'Italia fosse uno dei principali attori, le sue aspettative furono in parte deluse, in particolare per quanto riguardava le rivendicazioni territoriali sulla Dalmazia, che entrarono in conflitto con i principi di autodeterminazione dei popoli promossi da Wilson.
Vista frontale del Palazzo di Versailles con giardini simmetrici, facciata ornata di statue classiche e orologio centrale, in una giornata serena.

I Quattordici Punti di Wilson e la Nascita della Società delle Nazioni

Il presidente Wilson presentò i suoi Quattordici Punti come una proposta per una pace equa e duratura, basata su principi quali il diritto all'autodeterminazione e la libertà di navigazione. Questi punti includevano anche la proposta di creare un'organizzazione internazionale per la risoluzione dei conflitti, che prese forma nella Società delle Nazioni. Fondata il 28 aprile 1919, la Società delle Nazioni mirava a prevenire futuri conflitti attraverso il dialogo e la cooperazione. Tuttavia, l'efficacia dell'organizzazione fu limitata dalla mancanza di partecipazione degli Stati Uniti, che non ratificarono il Trattato di Versailles e si ritirarono in una politica di isolazionismo, e dalla necessità di unanimità per le decisioni, che spesso paralizzava l'azione dell'organizzazione.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

La ______ di ______ iniziò il ______ gennaio 1919 e segnò la conclusione della Prima Guerra Mondiale.

Conferenza di Pace

Parigi

18

01

L'Italia, rappresentata da ______ ______ ______ Orlando, vide alcune delle sue speranze territoriali frustrate, specialmente per la ______.

Vittorio Emanuele

Dalmazia

02

Quattordici Punti di Wilson

Proposta di Wilson per la pace post-1ª GM: autodeterminazione, libertà di navigazione, Società delle Nazioni.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message