Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
Norberto Bobbio, filosofo e politologo italiano, ha lasciato un segno indelebile nella teoria giuridica e politica con opere come 'Stato, governo, società'. La sua analisi del potere, della democrazia e del rapporto tra Stato e società civile rimane fondamentale per comprendere le dinamiche contemporanee.
Show More
Norberto Bobbio è nato nel 1909 e scomparso nel 2004
Contributi più Rilevanti
Bobbio ha influenzato profondamente il pensiero giuridico e politico contemporaneo con la sua analisi della scienza giuridica, la teoria della norma giuridica e lo studio dell'ordinamento giuridico
Fondazione della Facoltà di Scienze Politiche in Italia
L'opera di Bobbio ha avuto un impatto significativo nella fondazione della facoltà di scienze politiche in Italia
La sua attività intellettuale gli valse la nomina a senatore a vita nel 1984
Secondo Hobbes, gli individui sono liberi e uguali nello stato di natura
Hobbes sostiene che gli individui cedono i propri diritti in favore di un'autorità sovrana a causa del loro istinto di autoconservazione
Bobbio sottolinea l'importanza del contratto sociale come fondamento della legittimità dello Stato
Secondo Bobbio, il diritto pubblico si occupa delle questioni che attengono allo Stato e ai suoi organi, mentre il diritto privato si concentra sugli interessi individuali
Società di Eguali e Diseguali
Bobbio esplora la dicotomia tra società di eguali e diseguali all'interno della distinzione tra pubblico e privato
Legge e Contratto
Bobbio analizza la contrapposizione tra legge e contratto all'interno della dicotomia tra pubblico e privato
Giustizia Commutativa e Distributiva
Bobbio esplora la dicotomia tra giustizia commutativa e distributiva all'interno della distinzione tra pubblico e privato
Bobbio considera la società civile come l'ambito dei rapporti sociali autonomi rispetto all'intervento statale
Pre-Statale
Bobbio esplora la prospettiva pre-statale della società civile come insieme di relazioni esistenti prima della formazione dello Stato
Anti-Statale
Secondo Bobbio, la società civile può essere vista come sfera di resistenza all'autorità statale
Post-Statale
Bobbio analizza la prospettiva post-statale della società civile come rete di associazioni e legami che trascendono i confini nazionali
Bobbio riflette sul bilanciamento tra le richieste di autonomia della società civile e le esigenze di ordine dello Stato per evitare l'ingovernabilità o il totalitarismo
Sostanzialistiche
Bobbio distingue tra concezioni sostanzialistiche del potere, che lo vedono come qualcosa di intrinseco a certi soggetti o istituzioni
Soggettiviste
Secondo Bobbio, le concezioni soggettiviste del potere lo considerano come capacità o volontà di un soggetto
Relazionali
Bobbio definisce le concezioni relazionali del potere in termini di relazioni tra individui o gruppi
Potere Paterno
Bobbio esamina il potere paterno come una delle forme di potere
Potere Dispotico
Secondo Bobbio, il potere dispotico è una delle forme di potere che possono essere analizzate nel contesto della teoria del potere
Potere Civile
Bobbio riflette sul potere civile come una delle forme di potere che possono essere esaminate nella sua teoria
Bobbio identifica sei principi di legittimità del potere politico, che possono essere raggruppati in tre categorie: il richiamo a una volontà superiore, alla natura e alla storia
Bobbio analizza la tensione tra le forme rappresentative e quelle dirette della democrazia
Fase Militante Post-Seconda Guerra Mondiale
Bobbio si è impegnato attivamente nella vita politica durante questa fase
Fase delle Dicotomie
Bobbio esplora le contrapposizioni concettuali all'interno della teoria democratica durante questa fase
Fase della Crisi della Repubblica
Bobbio si interroga sulla tenuta delle istituzioni democratiche durante questa fase
Democrazia come Governo del Popolo
Bobbio esplora la concezione di democrazia come governo del popolo
Democrazia come Governo delle Leggi
Secondo Bobbio, la democrazia può essere vista anche come governo delle leggi
Bobbio riflette sulla possibilità e desiderabilità della partecipazione diretta dei cittadini, sottolineando l'importanza dell'educazione civica per la salute della democrazia