Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Frazioni e numeri razionali

Le frazioni sono espressioni matematiche che dividono una quantità in parti uguali, con numeratore e denominatore. Si distinguono in proprie, improprie e apparenti, e possono essere semplificate o ridotte a denominatore comune. I numeri razionali, rappresentati da frazioni, sono fondamentali per operazioni come addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, e possono essere graficamente rappresentati su una retta numerica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di frazione

Clicca per vedere la risposta

Rappresentazione di una quantità divisa in parti uguali con numeratore (parti considerate) e denominatore (parti totali).

2

Condizione fondamentale del denominatore

Clicca per vedere la risposta

Il denominatore deve essere diverso da zero, poiché la divisione per zero non è definita.

3

Frazioni equivalenti

Clicca per vedere la risposta

Frazioni che esprimono lo stesso valore ma con numeratori e denominatori diversi, ottenute moltiplicando o dividendo per lo stesso numero.

4

Proprietà invariantiva delle frazioni

Clicca per vedere la risposta

Il valore di una frazione rimane invariato se numeratore e denominatore sono moltiplicati o divisi per lo stesso fattore.

5

Una frazione è ______ quando numeratore e denominatore non hanno divisori comuni tranne ______.

Clicca per vedere la risposta

irriducibile l'unità

6

La riduzione a ______ comune permette di eseguire operazioni come ______, ______ o confronto tra frazioni.

Clicca per vedere la risposta

denominatore somma sottrazione

7

Per trovare il denominatore comune si calcola il ______ dei denominatori e si moltiplica numeratore e denominatore di ogni frazione per un fattore che preserva il valore delle frazioni ______.

Clicca per vedere la risposta

minimo comune multiplo originali

8

Il processo di trovare un denominatore comune è cruciale per ______ e ______ frazioni.

Clicca per vedere la risposta

addizione sottrazione

9

Sottoinsiemi di frazioni equivalenti

Clicca per vedere la risposta

Raggruppano frazioni che rappresentano lo stesso valore numerico.

10

Simbolo Q

Clicca per vedere la risposta

Indica l'insieme dei numeri razionali relativi, inclusi positivi, negativi e zero.

11

Corrispondenza biunivoca Q+ e numeri razionali non negativi

Clicca per vedere la risposta

Ogni numero razionale assoluto ha un corrispondente in Q+ unito allo zero.

12

Ogni punto su una ______ numerica rappresenta un ______ razionale specifico.

Clicca per vedere la risposta

retta numero

13

Per rappresentare una ______ si divide l'unità in parti uguali indicate dal ______ e si contano le parti del ______.

Clicca per vedere la risposta

frazione denominatore numeratore

14

Frazioni ______ si trovano nello stesso punto sulla retta numerica.

Clicca per vedere la risposta

equivalenti

15

I numeri razionali a ______ dello zero sono maggiori di quelli a ______.

Clicca per vedere la risposta

destra sinistra

16

Il numero con il numeratore più ______ è considerato il maggiore tra i numeri razionali.

Clicca per vedere la risposta

grande

17

Utilizzando la retta numerica, i numeri razionali possono essere ordinati in modo ______.

Clicca per vedere la risposta

preciso

18

Riduzione a denominatore comune

Clicca per vedere la risposta

Per addizionare/sottrarre frazioni, renderle con lo stesso denominatore e sommare/sottrarre i numeratori.

19

Regola moltiplicazione frazioni

Clicca per vedere la risposta

Moltiplicare numeratori tra loro e denominatori tra loro, applicare regola dei segni, semplificare prima di moltiplicare.

20

Divisione frazioni

Clicca per vedere la risposta

Inversa della moltiplicazione: moltiplicare la prima frazione per l'inverso della seconda.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

La Risoluzione delle Disequazioni di Secondo Grado e le Proprietà delle Parabole

Vedi documento

Matematica

Fondamenti di Probabilità e Casualità nelle Statistiche

Vedi documento

Matematica

Percentuali

Vedi documento

Matematica

Il Teorema di Pitagora e la sua applicazione

Vedi documento

Definizione e Classificazione delle Frazioni

Una frazione è un modo di esprimere una quantità divisa in parti uguali, costituita da un numeratore e un denominatore. Il numeratore indica quante di queste parti sono prese in considerazione, mentre il denominatore specifica in quante parti uguali è suddiviso il tutto. È fondamentale che il denominatore sia diverso da zero, in quanto la divisione per zero non è definita in matematica. Le frazioni si distinguono in proprie, improprie e apparenti: le frazioni proprie hanno il numeratore inferiore al denominatore, le improprie hanno il numeratore maggiore o uguale al denominatore, e le apparenti hanno un numeratore che è un multiplo esatto del denominatore, risultando equivalenti a un numero intero. Frazioni equivalenti sono quelle che rappresentano lo stesso valore, nonostante abbiano numeratori e denominatori diversi; si ottengono moltiplicando o dividendo entrambi i termini della frazione per lo stesso numero naturale non nullo. La proprietà invariantiva stabilisce che il valore di una frazione non cambia se numeratore e denominatore vengono moltiplicati o divisi per uno stesso fattore.
Tavolo in legno chiaro con assortimento di torte e pizze tagliate: torta rosa con fragole, pizza margherita, torta al cioccolato e pizza vegetariana.

Semplificazione e Riduzione a Denominatore Comune

Semplificare una frazione significa ridurla ai minimi termini, dividendo numeratore e denominatore per il loro massimo comune divisore (MCD). Una frazione è detta irriducibile quando numeratore e denominatore sono coprimi, cioè non hanno altri divisori comuni oltre all'unità. La riduzione a denominatore comune è un procedimento che consente di sommare, sottrarre o confrontare frazioni con denominatori differenti. Per farlo, si calcola il minimo comune multiplo (mcm) dei denominatori e si moltiplicano numeratore e denominatore di ciascuna frazione per un fattore adeguato per ottenere il denominatore comune, preservando il valore delle frazioni originali. Questo processo è essenziale per eseguire operazioni di addizione e sottrazione tra frazioni.

Numeri Razionali Assoluti e Relativi

I numeri razionali assoluti sono classificati in sottoinsiemi di frazioni equivalenti, ognuno dei quali rappresenta un unico valore numerico. Ogni frazione appartenente a un dato sottoinsieme è una rappresentazione possibile di quel numero razionale assoluto. I numeri razionali relativi includono la nozione di segno, estendendo il concetto di frazione ai numeri interi positivi, negativi e allo zero. L'insieme dei numeri razionali relativi è indicato con il simbolo Q, mentre Q+ e Q- denotano rispettivamente i sottoinsiemi dei numeri razionali positivi e negativi. Esiste una corrispondenza biunivoca tra i numeri razionali assoluti e i numeri razionali non negativi, ovvero l'insieme Q+ unito allo zero.

Rappresentazione e Confronto dei Numeri Razionali

I numeri razionali possono essere rappresentati graficamente su una retta numerica, dove ogni punto corrisponde a un numero razionale specifico. Per rappresentare una frazione, si suddivide l'unità in tante parti uguali quante ne indica il denominatore e si contano le parti corrispondenti al numeratore. Frazioni equivalenti si posizionano nello stesso punto sulla retta. Il confronto tra numeri razionali si effettua considerando la loro posizione sulla retta: i numeri a destra dello zero sono maggiori di quelli a sinistra. Per confrontare frazioni con lo stesso segno, si riducono a un denominatore comune e si confrontano i numeratori; il numero con il numeratore più grande è il maggiore. Questo metodo permette di ordinare i numeri razionali in modo preciso.

Operazioni con i Numeri Razionali

Le operazioni fondamentali con i numeri razionali sono l'addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione. Per addizionare o sottrarre frazioni, è necessario che abbiano lo stesso denominatore, ottenibile tramite la riduzione a denominatore comune. La somma o la differenza dei numeratori dà il risultato dell'operazione. La moltiplicazione si esegue moltiplicando i numeratori tra loro e i denominatori tra loro, applicando la regola dei segni e semplificando i fattori comuni prima di moltiplicare. La divisione è l'operazione inversa della moltiplicazione e si realizza moltiplicando la prima frazione per l'inverso della seconda. Nell'insieme Q, l'addizione e la moltiplicazione sono commutative, associative e distributive, e esistono l'elemento neutro e l'opposto per l'addizione, così come l'elemento neutro e il reciproco per la moltiplicazione, garantendo la struttura di campo dei numeri razionali.