Il Teorema di Pitagora e le funzioni goniometriche sono pilastri della trigonometria, utili per descrivere fenomeni periodici e calcolare distanze. Queste funzioni matematiche, come seno, coseno e tangente, si basano sui rapporti tra i lati di un triangolo rettangolo e sono applicate in geometria, fisica e ingegneria.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ di ______ è un principio che lega i lati di un triangolo ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Nel teorema, la somma dei quadrati dei ______ equivale al quadrato dell'______.
Clicca per vedere la risposta
3
In un triangolo con angoli di 45°, i cateti sono ______ e l'ipotenusa è √2 volte un ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Il seno e il coseno di 45° valgono entrambi ______/√2, mentre la tangente è ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Valori seno e coseno per 45°
Clicca per vedere la risposta
6
Valori seno e coseno per 30°
Clicca per vedere la risposta
7
Definizione tangente, cotangente, secante, cosecante
Clicca per vedere la risposta
8
Gli angoli ______ hanno una relazione specifica con un angolo di riferimento, indicato con α.
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ di -α è il negativo dello stesso valore dell'angolo α.
Clicca per vedere la risposta
10
Il ______ di -α è uguale a quello dell'angolo α.
Clicca per vedere la risposta
11
Comprendere queste relazioni è essenziale per semplificare il calcolo delle funzioni ______ di angoli complessi.
Clicca per vedere la risposta
goniometriche
12
Queste relazioni aiutano a capire la ______ delle funzioni goniometriche.
Clicca per vedere la risposta
simmetria
13
Riduzione primo quadrante - Utilizzo
Clicca per vedere la risposta
14
Angoli associati - Relazioni
Clicca per vedere la risposta
15
Funzioni goniometriche inverse - Definizione intervalli
Clicca per vedere la risposta
16
I grafici delle funzioni ______ mostrano come variano il seno e il coseno in base all'______.
Clicca per vedere la risposta
17
Riflettendo il grafico di una funzione goniometrica rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante si ottengono le funzioni ______.
Clicca per vedere la risposta
18
L'______ è una funzione inversa con valori compresi tra -1 e 1 e immagine tra -π/2 e π/2.
Clicca per vedere la risposta
19
Per mantenere la ______ delle funzioni inverse, è necessario imporre restrizioni su dominio e codominio.
Clicca per vedere la risposta
20
Descrizione fenomeni periodici
Clicca per vedere la risposta
21
Calcolo distanze inaccessibili
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Concetti fondamentali di analisi matematica
Vedi documentoMatematica
La continuità di una funzione e i suoi punti di discontinuità
Vedi documentoMatematica
I numeri decimali e le loro proprietà
Vedi documentoMatematica
Sistemi di equazioni lineari
Vedi documento