Luigi Pirandello, drammaturgo Nobel per la letteratura, rivoluzionò il teatro con opere come 'Sei personaggi in cerca d'autore'. La sua sperimentazione spaziò dal grottesco al metateatro, esplorando crisi identitarie e paradossi esistenziali.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nobel per la letteratura di Pirandello
Clicca per vedere la risposta
2
Primi lavori teatrali di Pirandello
Clicca per vedere la risposta
3
Contributo di Pirandello al teatro
Clicca per vedere la risposta
4
Pirandello iniziò a sperimentare con il ______ del grottesco dopo i suoi esperimenti in ______ siciliano.
Clicca per vedere la risposta
5
Le commedie di Pirandello, come 'Il piacere dell'onestà' e 'Così è (se vi pare)', furono scritte tra il ______ e il ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Trilogia del teatro nel teatro
Clicca per vedere la risposta
7
Tema della metateatralità
Clicca per vedere la risposta
8
Personaggi abbandonati dall'autore
Clicca per vedere la risposta
9
Tra le opere che evidenziano il nuovo orientamento di Pirandello ci sono "La nuova colonia", "______", "I giganti della montagna" e "La favola del figlio cambiato".
Clicca per vedere la risposta
10
In questa fase, Pirandello crea ambientazioni ______ e ______, con personaggi simbolici e situazioni oltre la realtà quotidiana.
Clicca per vedere la risposta
11
Il cambiamento di Pirandello si caratterizza per un allontanamento dal ______ verso un linguaggio più ______ e simbolico.
Clicca per vedere la risposta
12
Pirandello, con il suo nuovo stile, cerca un teatro che indaghi le profondità dell'______ e dell'______ collettivo.
Clicca per vedere la risposta
13
Pirandello saggista
Clicca per vedere la risposta
14
Visione pirandelliana dell'umorismo
Clicca per vedere la risposta
15
Sentimento del contrario
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documentoLetteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documento