Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La rivoluzione teatrale di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello, drammaturgo Nobel per la letteratura, rivoluzionò il teatro con opere come 'Sei personaggi in cerca d'autore'. La sua sperimentazione spaziò dal grottesco al metateatro, esplorando crisi identitarie e paradossi esistenziali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nobel per la letteratura di Pirandello

Clicca per vedere la risposta

Ricevuto nel 1934 per il suo contributo al teatro e alla letteratura.

2

Primi lavori teatrali di Pirandello

Clicca per vedere la risposta

Rappresentati nel 1910, 'La morsa' e 'Lumie di Sicilia' al Teatro Minimo di Nino Martoglio.

3

Contributo di Pirandello al teatro

Clicca per vedere la risposta

Rivoluzionò il teatro mettendo in discussione la verosimiglianza naturalistica e le convenzioni borghesi.

4

Pirandello iniziò a sperimentare con il ______ del grottesco dopo i suoi esperimenti in ______ siciliano.

Clicca per vedere la risposta

teatro dialetto

5

Le commedie di Pirandello, come 'Il piacere dell'onestà' e 'Così è (se vi pare)', furono scritte tra il ______ e il ______.

Clicca per vedere la risposta

1917 1925

6

Trilogia del teatro nel teatro

Clicca per vedere la risposta

Composta da 'Sei personaggi in cerca d'autore', 'Ciascuno a suo modo', 'Questa sera si recita a soggetto'. Opere che mescolano realtà e finzione.

7

Tema della metateatralità

Clicca per vedere la risposta

Tecnica che rompe la 'quarta parete', facendo interagire personaggi e attori, e riflettendo sulla natura della rappresentazione.

8

Personaggi abbandonati dall'autore

Clicca per vedere la risposta

In 'Sei personaggi in cerca d'autore', i personaggi cercano di completare la loro storia, simboleggiando la ricerca di identità.

9

Tra le opere che evidenziano il nuovo orientamento di Pirandello ci sono "La nuova colonia", "______", "I giganti della montagna" e "La favola del figlio cambiato".

Clicca per vedere la risposta

Lazzaro

10

In questa fase, Pirandello crea ambientazioni ______ e ______, con personaggi simbolici e situazioni oltre la realtà quotidiana.

Clicca per vedere la risposta

onirici fantastici

11

Il cambiamento di Pirandello si caratterizza per un allontanamento dal ______ verso un linguaggio più ______ e simbolico.

Clicca per vedere la risposta

realismo poetico

12

Pirandello, con il suo nuovo stile, cerca un teatro che indaghi le profondità dell'______ e dell'______ collettivo.

Clicca per vedere la risposta

inconscio immaginario

13

Pirandello saggista

Clicca per vedere la risposta

Autore di saggi acuti, tra cui 'L'umorismo' del 1908, manifesto della sua poetica.

14

Visione pirandelliana dell'umorismo

Clicca per vedere la risposta

Riflessione sulle incongruenze della vita, vede il tragico nel comico e viceversa.

15

Sentimento del contrario

Clicca per vedere la risposta

Elemento chiave in 'Il fu Mattia Pascal', usa l'umorismo per costruire storie che destabilizzano.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La Divina Commedia di Dante Alighieri

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il ritorno a Istanbul

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il mito di Orfeo ed Euridice

Vedi documento

Letteratura Italiana

Medea nella mitologia greca

Vedi documento

Gli esordi teatrali di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello, illustre drammaturgo e scrittore italiano, Nobel per la letteratura nel 1934, iniziò a dedicarsi al teatro già durante i suoi anni di formazione. Tuttavia, fu solo nel 1910 che le sue opere teatrali trovarono spazio sulle scene, con la rappresentazione di "La morsa" e "Lumie di Sicilia" al Teatro Minimo di Nino Martoglio a Roma. Questi primi lavori segnarono l'inizio di una carriera teatrale che si sarebbe rivelata estremamente feconda e innovativa. Pirandello rivoluzionò il teatro contemporaneo, mettendo in discussione la verosimiglianza naturalistica e le convenzioni del teatro borghese, e aprendo la strada a nuove forme espressive che esploravano il paradosso, l'assurdo e la crisi dell'identità.
Palcoscenico teatrale vuoto con sedie in legno, tavolo rotondo e maschera teatrale, circondato da tende rosse in velluto sotto luci soffuse.

La fase del teatro del grottesco

Dopo i primi esperimenti in dialetto siciliano, Pirandello si avventurò nella sperimentazione del teatro del grottesco, un genere che si distingue per la rappresentazione di situazioni esagerate e personaggi caricaturali, spesso in contesti assurdi o paradossali. Tra il 1917 e il 1925, scrisse commedie come "Il piacere dell'onestà", "Il giuoco delle parti", "Ma non è una cosa seria", "L'uomo, la bestia e la virtù", "Così è (se vi pare)" e "Come prima, meglio di prima". Queste opere, caratterizzate da personaggi che sfuggono a una psicologia lineare e da situazioni che deformano la realtà, riflettevano la crisi dei valori tradizionali e la complessità dell'esistenza umana. Il pubblico dell'epoca, abituato a un teatro più convenzionale, fu spesso disorientato da queste rappresentazioni che sfidavano le aspettative e le norme sociali.

Il teatro nel teatro: la rivoluzione metateatrale

Un punto di svolta nell'opera di Pirandello fu la messa in scena di "Sei personaggi in cerca d'autore" nel 1921, che insieme a "Ciascuno a suo modo" e "Questa sera si recita a soggetto" forma la cosiddetta "trilogia del teatro nel teatro". Queste opere metateatrali, che includono anche "Enrico IV", sovvertono le convenzioni teatrali mescolando realtà e finzione, attori e personaggi, vita e palcoscenico. In "Sei personaggi in cerca d'autore", Pirandello presenta sei personaggi letterari abbandonati dalla penna del loro autore, che irrompono nella realtà di una compagnia teatrale per chiedere di completare la loro storia. L'opera esplora la natura illusoria del teatro e la sua incapacità di catturare la complessità della vita reale, proponendo una riflessione sulla natura della rappresentazione e sull'identità dell'individuo.

L'evoluzione verso il teatro dei "miti"

Successivamente al riconoscimento internazionale, Pirandello si orientò verso un teatro più legato a tematiche esistenziali e mitiche, avvicinandosi al surrealismo. Opere come "La nuova colonia", "Lazzaro", "I giganti della montagna" e "La favola del figlio cambiato" rappresentano questa fase, in cui l'autore crea mondi onirici e fantastici, popolati da personaggi simbolici e situazioni che trascendono la realtà quotidiana. Questo passaggio segna un distacco dal realismo e l'adozione di un linguaggio poetico e simbolico, che avvicina Pirandello al surrealismo e alla ricerca di un teatro che esplori le profondità dell'inconscio e dell'immaginario collettivo.

La riflessione estetica e la poetica dell'umorismo

Oltre alla sua produzione teatrale, Pirandello fu anche un acuto saggista. Il suo saggio "L'umorismo", pubblicato nel 1908 e successivamente rivisto nel 1920, è considerato il manifesto della sua poetica. In esso, Pirandello analizza l'umorismo come una profonda riflessione sulle incongruenze della vita, una visione che permette di cogliere il tragico nel comico e viceversa. Questa prospettiva implica un costante interrogarsi e la consapevolezza che la realtà può essere interpretata in modi diversi. La poetica dell'umorismo è un filo conduttore che attraversa tutta l'opera di Pirandello, sia teatrale, come in "Il giuoco delle parti" e "Così è (se vi pare)", sia narrativa, come nel romanzo "Il fu Mattia Pascal", dove il "sentimento del contrario" diventa un elemento chiave nella costruzione di storie che destabilizzano e sorprendono il lettore.