La Guerra dei Cent'anni fu un conflitto tra Inghilterra e Francia dal 1337 al 1453, segnato da battaglie come Agincourt e figure come Giovanna d'Arco. Questa guerra trasformò la struttura politica e sociale dell'Europa, portando alla fine del Medioevo e all'inizio dell'età moderna. Le sue quattro fasi, intervallate da tregue, hanno influenzato la guerra, la politica e la società in modi che risuonano ancora oggi.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Durata Guerra dei Cent'anni
Clicca per vedere la risposta
2
Territori inglesi in Francia
Clicca per vedere la risposta
3
Importanza Fiandre nel conflitto
Clicca per vedere la risposta
4
Scintilla iniziale della guerra
Clicca per vedere la risposta
5
Durante la terza fase della Guerra dei Cent'anni (1415-1429), ______ V d'Inghilterra conseguì trionfi importanti, come nella ______ di Agincourt, e ______ VI fu proclamato re di ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Nell'ultima fase della Guerra dei Cent'anni (1429-1453), si distinse ______ d'Arco, che contribuì alla ______ francese dei territori perduti.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa
Vedi documentoStoria
La NATO e le sue relazioni internazionali
Vedi documentoStoria
L'arrivo degli antichi popoli nelle Americhe
Vedi documentoStoria
La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali
Vedi documento