Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Guerra dei Cent'anni: Origini e Sviluppo del Conflitto

La Guerra dei Cent'anni fu un conflitto tra Inghilterra e Francia dal 1337 al 1453, segnato da battaglie come Agincourt e figure come Giovanna d'Arco. Questa guerra trasformò la struttura politica e sociale dell'Europa, portando alla fine del Medioevo e all'inizio dell'età moderna. Le sue quattro fasi, intervallate da tregue, hanno influenzato la guerra, la politica e la società in modi che risuonano ancora oggi.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Durata Guerra dei Cent'anni

Clicca per vedere la risposta

1337-1453, 116 anni di conflitti intermittenti tra Inghilterra e Francia.

2

Territori inglesi in Francia

Clicca per vedere la risposta

Angiò e Guascogna, importanti per entrate doganali e diritti feudali.

3

Importanza Fiandre nel conflitto

Clicca per vedere la risposta

Dipendenza da lana inglese per industria tessile, contrasto con interessi francesi.

4

Scintilla iniziale della guerra

Clicca per vedere la risposta

Disputa successione trono francese dopo morte Carlo IV, pretese di Edoardo III.

5

Durante la terza fase della Guerra dei Cent'anni (1415-1429), ______ V d'Inghilterra conseguì trionfi importanti, come nella ______ di Agincourt, e ______ VI fu proclamato re di ______.

Clicca per vedere la risposta

Enrico battaglia Enrico Francia

6

Nell'ultima fase della Guerra dei Cent'anni (1429-1453), si distinse ______ d'Arco, che contribuì alla ______ francese dei territori perduti.

Clicca per vedere la risposta

Giovanna riconquista

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa

Vedi documento

Storia

La NATO e le sue relazioni internazionali

Vedi documento

Storia

L'arrivo degli antichi popoli nelle Americhe

Vedi documento

Storia

La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali

Vedi documento

La Guerra dei Cent'anni: Origini e Sviluppo del Conflitto

La Guerra dei Cent'anni, estesa dal 1337 al 1453, fu un conflitto epocale che vide contrapposte la Corona d'Inghilterra e quella di Francia. Le origini del conflitto possono essere rintracciate nelle tensioni territoriali, economiche e dinastiche tra i due regni. L'Inghilterra possedeva vasti territori in Francia, tra cui l'Angiò e la Guascogna, che erano fonti di ricchezza per via delle entrate doganali e dei diritti feudali. La situazione nelle Fiandre, dove i mercanti dipendevano dalla lana inglese per la loro industria tessile, creò un legame economico con l'Inghilterra, contrapponendosi agli interessi francesi. La scintilla che innescò la guerra fu la disputa per la successione al trono francese seguita alla morte di Carlo IV, che non aveva lasciato eredi maschi. Filippo VI, della Casa di Valois, fu incoronato re di Francia, ma Edoardo III d'Inghilterra avanzò pretese al trono in virtù del legame materno con i Capetingi. Il conflitto si sviluppò attraverso quattro fasi distinte, caratterizzate da battaglie campali, assedi, tregue e riprese delle ostilità, che ebbero un impatto duraturo sulla struttura politica e sociale dell'Europa medievale.
Cavaliere in armatura su cavallo bardato brandisce lancia in battaglia medievale della Guerra dei Cent'anni, circondato da soldati armati.

Le Quattro Fasi della Guerra dei Cent'anni

La Guerra dei Cent'anni si articolò in quattro fasi principali: la prima fase (1337-1360), dominata dalle vittorie inglesi e culminata nel Trattato di Brétigny; la seconda fase (1369-1389), segnata dalla ripresa del conflitto e dai successi francesi; la terza fase (1415-1429), durante la quale Enrico V d'Inghilterra ottenne significative vittorie, inclusa la battaglia di Agincourt, e il periodo in cui Enrico VI fu riconosciuto re di Francia; infine, la quarta fase (1429-1453), caratterizzata dall'emergere di Giovanna d'Arco e dalla riconquista francese dei propri territori. Queste fasi furono intervallate da periodi di tregua, ma la guerra continuò a essere un elemento costante della vita politica e militare di entrambi i regni. Le conseguenze del conflitto furono profonde, portando a cambiamenti significativi nella guerra, nella politica e nella società, e segnando la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna in Europa.