La Conferenza di Parigi e i trattati di pace del 1919 ridefinirono l'ordine mondiale post-Prima Guerra Mondiale. Con pesanti sanzioni alla Germania, la creazione della Società delle Nazioni e il genocidio armeno, le conseguenze furono profonde e durature, segnando la storia e la geopolitica del XX secolo.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______ 1919, si aprì la Conferenza di ______ che avviò il processo di pace post-Prima Guerra Mondiale.
Clicca per vedere la risposta
2
Tra i leader presenti alla conferenza vi erano Woodrow Wilson degli ______ Uniti e David Lloyd George del ______ Unito.
Clicca per vedere la risposta
3
La Società delle Nazioni fu creata, ma la sua efficacia fu minata dall'assenza degli ______ Uniti, che non ratificarono il ______ di Versailles.
Clicca per vedere la risposta
4
Conseguenze Territoriali del Trattato di Versailles per la Germania
Clicca per vedere la risposta
5
Riparazioni di Guerra del Trattato di Versailles
Clicca per vedere la risposta
6
Limitazioni Militari Tedesche Post-Versailles
Clicca per vedere la risposta
7
La transizione al periodo di ______ fu complicata, con tensioni che portarono a ______ e risentimento, creando un ambiente propizio per il crescere del ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Conseguenze WWI: Morti e Feriti
Clicca per vedere la risposta
9
Pandemia Influenza 1918-1919
Clicca per vedere la risposta
10
Spostamenti Forzati e Campi
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documentoStoria
L'Impero Carolingio e la società medievale
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documento