Algor Cards

La poesia comico-realistica nel XIII secolo in Toscana

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La poesia comico-realistica medievale rappresenta una svolta culturale in Toscana, con figure come Cecco Angiolieri che sfidano l'ideale amoroso stilnovista. Questo genere letterario esplora la vita quotidiana, utilizzando la satira per demistificare l'amor cortese e celebrare i piaceri terreni, influenzando la letteratura successiva e la Divina Commedia di Dante.

La genesi della poesia comico-realistica nel Medioevo

Nel corso del XIII secolo, in Toscana, si afferma un genere poetico che si distingue dall'ideale amoroso stilnovista, prevalente all'epoca: la poesia comico-realistica. Questa corrente si sviluppa in un contesto storico in cui la società medievale, tradizionalmente legata a valori spirituali e idealizzati come l'amor cortese e la visione angelicata della donna, inizia a riconsiderare gli aspetti più terreni e prosaici della vita. La poesia comico-realistica incarna questa evoluzione culturale, adottando contenuti e stili che si allontanano dall'idealizzazione per rappresentare la realtà quotidiana del popolo. I poeti di questa corrente impiegano un linguaggio diretto e spesso umoristico, arricchito da espressioni popolari e dialettali, per dipingere un quadro vivido e senza veli della vita di tutti i giorni, inclusi gli aspetti più umili e concreti.
Manoscritto medievale aperto con testo in calligrafia gotica su tavolo in legno scuro, pagine avorio con bordi ondulati.

La demistificazione dell'amor cortese e l'uso della satira

La poesia comico-realistica si contrappone all'idealizzazione dell'amore e della figura femminile tipica dello Stilnovo, preferendo una rappresentazione più carnale e realistica. I poeti di questa corrente, attraverso l'uso di satire e invettive, demistificano l'amor cortese, trasformandolo in una caricatura che suscita il riso. La satira, che trae origine dalla tradizione letteraria classica, viene utilizzata per criticare con spirito caustico i difetti della società contemporanea. Ambientando i loro versi in luoghi comuni come le taverne e rifiutando i valori della cortesia, i poeti comico-realistici esaltano le gioie materiali e i piaceri della vita, come il cibo, il vino e il gioco, ribaltando così i canoni tradizionali dell'amor cortese.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nel ______ secolo, la Toscana diventa il fulcro di un nuovo genere poetico noto come poesia comico-realistica, che si differenzia dall'ideale stilnovista.

XIII

01

I poeti comico-realistici utilizzano un linguaggio ______ e spesso umoristico, con espressioni popolari e dialettali, per descrivere la vita quotidiana.

diretto

02

Contrasto Stilnovo - Poeti comico-realistici

Stilnovo idealizza amore e figura femminile, comico-realistici rappresentano amore carnale e realistico.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave