Algor Cards

Funzioni Trigonometriche

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le funzioni trigonometriche sono essenziali in matematica, definendo rapporti in triangoli rettangoli e fenomeni periodici. Queste includono seno, coseno e tangente, e le loro funzioni reciproche. Le identità pitagoriche e le relazioni tra angoli e funzioni trigonometriche sono fondamentali per risolvere problemi complessi e comprendere le variazioni dei segni nei diversi quadranti.

Definizione delle Funzioni Trigonometriche

Le funzioni trigonometriche sono strumenti matematici essenziali che si applicano ai triangoli rettangoli e ai fenomeni periodici. In un triangolo rettangolo ABC, con l'angolo retto posto in C e i lati di lunghezza a (opposto all'angolo α), b (adiacente all'angolo α) e c (ipotenusa), le funzioni trigonometriche dell'angolo α sono definite come segue: il seno (sin α) è il rapporto tra il lato opposto all'angolo α e l'ipotenusa (a/c), il coseno (cos α) è il rapporto tra il lato adiacente all'angolo α e l'ipotenusa (b/c), la tangente (tan α) è il rapporto tra il lato opposto e il lato adiacente all'angolo α (a/b). Le funzioni reciproche includono la cotangente (cot α = 1/tan α), la secante (sec α = 1/cos α) e la cosecante (csc α = 1/sin α). Queste definizioni si estendono al cerchio unitario, dove le funzioni sono definite in termini delle coordinate x, y di un punto P sulla circonferenza e della sua distanza r dall'origine, con le funzioni che variano in segno e valore a seconda del quadrante in cui si trova l'angolo α.
Meridiana in metallo con gnomone triangolare su piedistallo di pietra in giardino curato, con erba, fiori colorati e farfalla arancione.

Relazione tra Gradi e Radianti

Gli angoli possono essere misurati in gradi o radianti. Un radiante è definito come l'angolo al centro di una circonferenza che intercetta un arco la cui lunghezza è uguale al raggio della circonferenza. Poiché la circonferenza completa misura 2π radianti, equivalenti a 360 gradi, è possibile convertire da una misura all'altra utilizzando le relazioni: 1 radiante = 180/π gradi e 1 grado = π/180 radianti. Per convertire gradi in radianti o viceversa, si applica la proporzione θ°/180 = θrad/π.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Seno (sin α)

Rapporto tra lato opposto all'angolo α e ipotenusa (a/c) in un triangolo rettangolo.

01

Coseno (cos α)

Rapporto tra lato adiacente all'angolo α e ipotenusa (b/c) in un triangolo rettangolo.

02

Tangente (tan α)

Rapporto tra lato opposto e lato adiacente all'angolo α (a/b) in un triangolo rettangolo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave