Algor Cards

L'importanza dell'atmosfera terrestre

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'aria e l'atmosfera terrestre sono cruciali per la vita sul nostro pianeta. Composta da azoto, ossigeno, argon e altri gas, l'aria regola il clima, protegge da radiazioni e impatti meteorici e partecipa al ciclo dell'acqua.

Caratteristiche e Composizione dell'Aria

L'aria è una miscela di gas che costituisce l'atmosfera terrestre, essenziale per la vita sul nostro pianeta. È composta principalmente da azoto (circa il 78%), ossigeno (circa il 21%), argon (circa lo 0,93%) e tracce di altri gas, tra cui il diossido di carbonio (circa lo 0,04%) e gas nobili. Il vapore acqueo è presente in quantità variabile e contribuisce all'umidità dell'aria, che può essere misurata come umidità assoluta o relativa. L'aria non ha un volume o una forma fissi, ma occupa lo spazio disponibile e assume la forma del contenitore che la racchiude. Ha una massa e quindi un peso, che si manifesta attraverso la pressione atmosferica. Questa pressione è influenzata da fattori come l'altitudine, la temperatura e l'umidità. L'aria è anche comprimibile, riducendo il proprio volume sotto l'effetto di una pressione aumentata, ed è elastica, poiché tende a espandersi quando la pressione si riduce.
Palloncino meteorologico riflettente sale nel cielo azzurro sfumato con nuvole cumulo e cirri, orizzonte terrestre sfocato in lontananza.

Umidità e Pressione Atmosferica

L'umidità dell'aria, ovvero la quantità di vapore acqueo in essa contenuto, varia in funzione della temperatura: maggiore è la temperatura, maggiore è la capacità dell'aria di trattenere vapore acqueo. Il limite di saturazione rappresenta la massima quantità di vapore acqueo che l'aria può contenere a una certa temperatura. L'umidità relativa, espressa in percentuale, indica il rapporto tra la quantità di vapore acqueo presente e il limite di saturazione a quella temperatura. Quando l'umidità relativa raggiunge il 100%, si verifica la condensazione, che può portare alla formazione di nebbia, nuvole e precipitazioni. La pressione atmosferica, misurata con il barometro, è la forza per unità di superficie esercitata dall'aria. Essa diminuisce con l'aumento dell'altitudine e della temperatura, ma aumenta con l'umidità. La pressione atmosferica standard al livello del mare è di 101.325 pascal (Pa), equivalente a 1 atmosfera (atm), 760 millimetri di mercurio (mmHg) o 1,013 bar.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Composizione percentuale dell'aria

Azoto 78%, Ossigeno 21%, Argon 0,93%, Altri gas (CO2, gas nobili) e vapore acqueo in tracce.

01

Misurazione umidità dell'aria

Umidità assoluta: quantità di vapore acqueo per volume d'aria. Umidità relativa: percentuale di vapore acqueo rispetto al massimo possibile a quella temperatura.

02

Effetti dell'altitudine sulla pressione atmosferica

Aumentando l'altitudine, la pressione atmosferica diminuisce a causa della minore massa d'aria sovrastante.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave