La tolleranza al lattosio è un tratto evolutivo legato alla mutazione genetica che permette la produzione di lattasi negli adulti. Questo adattamento, emerso circa 9000 anni fa, ha offerto vantaggi selettivi in alcune popolazioni, influenzando la dieta e la sopravvivenza. Il testo esplora anche la struttura del DNA, i meccanismi di replicazione e la sintesi proteica, sottolineando il ruolo delle mutazioni nella variabilità genetica e nell'evoluzione.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Causa evolutiva della tolleranza al lattosio
Clicca per vedere la risposta
2
Relazione tra allevamento e tolleranza al lattosio
Clicca per vedere la risposta
3
Distribuzione geografica della tolleranza al lattosio
Clicca per vedere la risposta
4
Il DNA si compone di filamenti ______, tenuti insieme da legami di ______ tra basi azotate ______: ______ con ______ e ______ con ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Durante la replicazione del DNA, l'enzima - aiuta a creare un nuovo filamento ______ a partire da ciascun filamento ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Fase di trascrizione
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo dell'mRNA
Clicca per vedere la risposta
8
Processo di traduzione
Clicca per vedere la risposta
9
Le mutazioni possono essere causate da ______ o avvenire naturalmente durante la duplicazione del DNA.
Clicca per vedere la risposta
10
Alcune mutazioni possono essere vantaggiose, come quelle che permettono la ______ al lattosio, mentre altre possono causare malattie come la ______.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
La ricerca sulle cellule staminali
Vedi documentoBiologia
La filtrazione glomerulare e la produzione di urina
Vedi documentoBiologia
L'evoluzione della morfologia del bacino e del ginocchio umano
Vedi documentoBiologia
Immunodiagnostica
Vedi documento