Gli alogenuri alchilici sono composti organici caratterizzati dalla sostituzione di atomi di idrogeno in un alcano con alogeni. Questi composti, seguendo la formula R-X, sono classificati in base all'alogeno e alla sua posizione nella catena carboniosa. Presentano punti di ebollizione elevati e sono noti per le loro reazioni di sostituzione nucleofila e di eliminazione, essenziali in ambiti industriali e farmaceutici.
Mostra di più
Gli alogenuri alchilici sono composti organici che si ottengono sostituendo atomi di idrogeno in un alcano con atomi di alogeno
La formula generale degli alogenuri alchilici è R-X, dove R rappresenta un gruppo alchilico e X è l'atomo di alogeno
Gli alogenuri alchilici sono classificati in base all'alogeno presente e alla posizione che esso occupa nella catena carboniosa
La nomenclatura IUPAC degli alogenuri alchilici segue regole ben definite, con la numerazione della catena principale che parte dall'estremità più vicina all'alogeno e l'utilizzo di prefissi e ordine alfabetico per indicare la posizione e il tipo di sostituenti
I nomi comuni degli alogenuri alchilici sono meno sistematici e spesso derivano da una nomenclatura storica o tradizionale
Gli alogenuri alchilici hanno punti di ebollizione superiori rispetto agli idrocarburi corrispondenti a causa delle interazioni dipolo-dipolo tra le molecole, che sono più forti a causa della presenza degli alogeni
Nonostante la loro polarità, gli alogenuri alchilici non sono solubili in acqua poiché non possono formare legami idrogeno con essa, risultando in una solubilità limitata o assente
La reattività degli alogenuri alchilici è determinata dalla polarizzazione del legame carbonio-alogeno, con l'atomo di carbonio che diventa parzialmente positivo e suscettibile all'attacco da parte di nucleofili
Gli alogenuri alchilici possono subire reazioni di sostituzione nucleofila o di eliminazione, con meccanismi come SN2 e SN1 che dipendono dalla struttura dell'alogenuro e dalla natura del nucleofilo
Gli alogenuri alchilici sono utilizzati in vari settori industriali, ma alcuni di essi, come il Lindano, sono tossici per l'ambiente e per la salute umana, portando alla loro restrizione o al divieto