Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e Classificazione degli Acidi Carbossilici

Gli acidi carbossilici sono composti organici con il gruppo carbossile (-COOH) che determina le loro proprietà acide. Si dividono in alifatici e aromatici, con l'acido formico e benzoico come esempi. La loro solubilità varia in base alla lunghezza della catena alchilica, influenzando applicazioni in diversi settori.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I composti organici noti come ______ si riconoscono per il gruppo ______ (-COOH).

Clicca per vedere la risposta

acidi carbossilici carbossile

2

Il gruppo ______ è composto da un doppio legame ______ e un legame singolo ______.

Clicca per vedere la risposta

carbossile carbonio-ossigeno carbonio-ossigeno

3

La nomenclatura IUPAC per questi acidi sostituisce la desinenza degli idrocarburi con ______ e aggiunge un prefisso per il numero di ______.

Clicca per vedere la risposta

-oico atomi di carbonio

4

Legami a idrogeno degli acidi carbossilici

Clicca per vedere la risposta

Gruppo carbossile forma legami a idrogeno, aumentando punto di ebollizione.

5

Solubilità acidi carbossilici con catene corte

Clicca per vedere la risposta

Catene corte formano legami a idrogeno con acqua, risultando più solubili.

6

Formazione sali carbossilati

Clicca per vedere la risposta

Acidi carbossilici reagiscono con basi formando sali più solubili in acqua.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

La Chimica e le sue Reazioni

Vedi documento

Chimica

Composti Chimici Binari

Vedi documento

Chimica

Antimetaboliti e loro impiego terapeutico

Vedi documento

Chimica

Trasformazioni della Materia

Vedi documento

Struttura e Classificazione degli Acidi Carbossilici

Gli acidi carbossilici rappresentano una classe di composti organici che si distinguono per la presenza del gruppo funzionale carbossile, indicato con la formula -COOH. Questo gruppo è costituito da un doppio legame carbonio-ossigeno (carbonile, >C=O) e un legame singolo carbonio-ossigeno (ossidrile, -OH), con il carbonio in uno stato di ibridazione sp². Il gruppo carbossile conferisce agli acidi carbossilici proprietà acide, poiché l'atomo di idrogeno dell'ossidrile è in grado di dissociarsi come ione H⁺. Gli acidi carbossilici possono essere suddivisi in due categorie principali: alifatici, quando il gruppo carbossile è legato a catene alchiliche (R), e aromatici, quando è legato a un anello aromatico (Ar). L'acido formico (H-COOH) è l'esempio più semplice di acido alifatico, mentre l'acido benzoico è un esempio comune di acido aromatico. La nomenclatura IUPAC per gli acidi carbossilici prevede la sostituzione della desinenza -o degli idrocarburi con -oico, aggiungendo il prefisso che indica il numero di atomi di carbonio nella catena principale. I nomi comuni di molti acidi carbossilici derivano dalle fonti naturali dalle quali sono stati originariamente isolati, come l'acido acetico dal latino "acetum" che significa aceto.
Provette in vetro con tappi di sughero e liquidi colorati da giallo a rosso su supporto in legno in laboratorio chimico.

Proprietà Fisiche e Solubilità degli Acidi Carbossilici

Gli acidi carbossilici presentano proprietà fisiche peculiari dovute alla capacità del gruppo carbossile di formare legami a idrogeno sia tra molecole dello stesso composto sia con molecole d'acqua. Questo conferisce agli acidi carbossilici un punto di ebollizione relativamente alto rispetto ad altri composti di simile peso molecolare. La solubilità degli acidi carbossilici in acqua diminuisce all'aumentare della lunghezza della catena alchilica, poiché la parte idrocarburica non polare della molecola tende a respingere l'acqua. Tuttavia, gli acidi carbossilici con catene corte sono generalmente solubili in acqua a causa della loro capacità di formare legami a idrogeno con le molecole d'acqua. Inoltre, possono interagire con basi formando sali carbossilati, che sono spesso più solubili in acqua rispetto all'acido carbossilico di partenza. Queste proprietà influenzano l'uso degli acidi carbossilici in vari ambiti, dalla sintesi chimica alla farmacologia.