Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
Gli acidi carbossilici sono composti organici con il gruppo carbossile (-COOH) che determina le loro proprietà acide. Si dividono in alifatici e aromatici, con l'acido formico e benzoico come esempi. La loro solubilità varia in base alla lunghezza della catena alchilica, influenzando applicazioni in diversi settori.
Il gruppo funzionale carbossile è costituito da un doppio legame carbonio-ossigeno e un legame singolo carbonio-ossigeno
Il gruppo carbossile conferisce agli acidi carbossilici proprietà acide grazie alla capacità dell'atomo di idrogeno dell'ossidrile di dissociarsi come ione H⁺
Gli acidi carbossilici possono essere alifatici, quando il gruppo carbossile è legato a catene alchiliche, o aromatici, quando è legato a un anello aromatico
L'acido formico (H-COOH) è il più semplice esempio di acido alifatico
L'acido benzoico è un comune esempio di acido aromatico
La nomenclatura IUPAC prevede la sostituzione della desinenza -o degli idrocarburi con -oico, aggiungendo il prefisso che indica il numero di atomi di carbonio nella catena principale
Gli acidi carbossilici presentano un punto di ebollizione relativamente alto a causa della capacità del gruppo carbossile di formare legami a idrogeno
La solubilità degli acidi carbossilici in acqua diminuisce all'aumentare della lunghezza della catena alchilica, ma quelli con catene corte sono solubili grazie alla loro capacità di formare legami a idrogeno con le molecole d'acqua
Gli acidi carbossilici possono interagire con basi formando sali carbossilati, che sono spesso più solubili in acqua rispetto all'acido carbossilico di partenza