I vulcani sottomarini giocano un ruolo cruciale nella formazione della crosta oceanica e sono intimamente legati alla tettonica a zolle. Queste strutture, insieme ai fenomeni del vulcanismo secondario e ai terremoti, rivelano la dinamica del nostro pianeta e le forze che modellano il paesaggio terrestre. La comprensione di faglie, ipocentri ed epicentri è fondamentale per mitigare i rischi sismici.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Queste strutture si trovano principalmente lungo le ______ - e sono luoghi di intensa ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Il ______ si solidifica rapidamente a contatto con l'acqua del mare, formando nuova ______ attraverso il processo di '______'.
Clicca per vedere la risposta
3
Il '______' è un elemento chiave della ______ a ______, che spiega come si muovono e interagiscono le ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
4
In ______, i vulcani sottomarini si trovano nel ______ ______ e nel ______ di ______, collegati ai vulcani su terra e isole.
Clicca per vedere la risposta
5
I vulcani sottomarini contribuiscono alla ______ ______ della regione, essendo geologicamente connessi ai vulcani ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Fumarole
Clicca per vedere la risposta
7
Soffioni boraciferi
Clicca per vedere la risposta
8
Geyser
Clicca per vedere la risposta
9
Le tensioni che portano ai ______ si accumulano per i movimenti delle ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Quando le rocce non possono più sopportare lo stress, si verifica una ______ lungo una ______.
Clicca per vedere la risposta
11
L'energia rilasciata dai terremoti si propaga sotto forma di ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
onde sismiche
12
L'______ è particolarmente soggetta a terremoti per la sua posizione tra la placca ______ e quella ______.
Clicca per vedere la risposta
Italia euroasiatica africana
13
Il ______ di ______ nel 2016 è un esempio della frequente attività sismica in Italia.
Clicca per vedere la risposta
terremoto Amatrice
14
Definizione di faglia
Clicca per vedere la risposta
15
Faglie normali
Clicca per vedere la risposta
16
Faglie trascorrenti
Clicca per vedere la risposta
17
Le onde sismiche partono dall'______ e arrivano in superficie con la massima forza nell'______.
Clicca per vedere la risposta
18
La ______ dell'ipocentro influisce notevolmente sull'intensità e sulla distribuzione dei danni causati dal terremoto.
Clicca per vedere la risposta
19
I terremoti con ipocentri ______ provocano generalmente più danni rispetto a quelli con ipocentri ______.
Clicca per vedere la risposta
20
Onde P: caratteristiche
Clicca per vedere la risposta
21
Onde S: limitazione di propagazione
Clicca per vedere la risposta
22
Onde superficiali: effetti durante terremoti
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
L'evoluzione umana
Vedi documentoScienze della terra
La Biosfera e le Condizioni per la Vita sulla Terra
Vedi documentoScienze della terra
Fondamenti della Tettonica delle Placche e Dinamiche del Mantello Terrestre
Vedi documentoScienze della terra
Leggi del Moto Planetario e Rotazione Terrestre
Vedi documento