Algor Cards

La Russia durante il regno di Pietro il Grande

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Russia del XVII secolo vide profondi cambiamenti sociali e politici. Con la servitù della gleba, i contadini furono legati alla terra e ai signori, mentre le riforme di Pietro il Grande modernizzarono lo stato e l'esercito, influenzando anche la Chiesa e la cultura russa.

La servitù della gleba nella Russia del XVII secolo

Con la morte dello zar Michele Romanov nel 1645, la Russia consolidò una rigida stratificazione sociale durante il regno di suo figlio Alessio. Il Codice del 1649 cristallizzò la divisione in tre classi: la nobiltà di stato o "uomini di servizio", i mercanti e artigiani o "uomini del borgo", e i contadini, suddivisi in "servi della gleba" e "liberi". Questo codice legalizzò la servitù della gleba, aggravando la condizione dei contadini, che furono legati alla terra e ai loro signori senza essere soggetti a tassazione diretta. La mobilità sociale e geografica fu fortemente limitata, come nel caso dei mercanti, costretti a rimanere nel loro mestiere e luogo di residenza.
Ritratto a olio di storico militare russo in uniforme blu scuro con bottoni dorati, camicia bianca, cappello nero e sguardo autoritario.

Disordini sociali e riforme religiose nel XVII secolo

L'immobilità sociale generò tensioni che sfociarono in rivolte, come quella dei mercanti nel 1656, scatenata dalle restrizioni commerciali e dalla svalutazione della moneta. Le ribellioni contadine, pur non minacciando direttamente l'ordine stabilito, assunsero rilevanza quando si congiunsero alle insurrezioni dei cosacchi, gruppi etnici tradizionalmente in opposizione all'espansione della nobiltà e dello stato. Nel 1670, il capo cosacco Stenka Razin guidò una vasta rivolta contro la servitù e l'oppressione nobiliare, che si diffuse rapidamente nel basso Volga prima di essere soppressa dall'esercito zarista. Contemporaneamente, le riforme della Chiesa ortodossa russa, avviate dal patriarca Nikon, provocarono lo scisma, o raskol, tra i Vecchi credenti e la Chiesa ufficiale, incentrato su differenze liturgiche piuttosto che dottrinali.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Alla scomparsa dello zar ______ nel 1645, la Russia vide rafforzarsi una rigida gerarchia sociale sotto il governo di suo figlio ______.

Michele Romanov

Alessio

01

Rivolta dei mercanti 1656

Causata da restrizioni commerciali e svalutazione monetaria, segno di tensione economica.

02

Ribellioni contadine e insurrezioni cosacche

Contadini e cosacchi si ribellano contro nobiltà e stato, culminando nella rivolta di Stenka Razin nel 1670.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave