Algor Cards

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Concept Map

Algorino

Edit available

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, adottata nel 1948, stabilisce diritti inalienabili come la vita, la libertà e la sicurezza personale. Basata sul diritto naturale, ha influenzato costituzioni e leggi internazionali, promuovendo l'uguaglianza e la giustizia sociale a livello globale.

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Contenuti e Principi Cardine

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, proclamata il 10 dicembre 1948 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è un documento fondamentale per la promozione e la protezione dei diritti umani a livello globale. Il preambolo e i 30 articoli che compongono la Dichiarazione delineano i diritti inalienabili attribuiti a ogni persona, indipendentemente dalla nazionalità, luogo di residenza, sesso, origine nazionale o etnica, colore, religione, lingua o qualsiasi altra condizione. I primi due articoli stabiliscono l'uguaglianza e la libertà di tutti gli esseri umani, mentre gli articoli dal 3 all'11 definiscono i diritti alla vita, alla libertà e alla sicurezza personale. Gli articoli dal 12 al 17 tutelano i diritti civili come la privacy, la proprietà e l'accesso alla giustizia. La libertà di pensiero, coscienza, religione e l'espressione, insieme ai diritti di associazione e partecipazione politica, sono garantiti dagli articoli 18 al 21. Gli articoli 22 al 27 riconoscono i diritti economici, sociali e culturali, inclusi il diritto al lavoro, all'istruzione e alla partecipazione alla vita culturale. Gli ultimi tre articoli enfatizzano la necessità di un ordine sociale e internazionale in cui questi diritti e libertà possano essere pienamente realizzati, e stabiliscono i principi di interpretazione e limitazione dei diritti per il rispetto dei diritti altrui e dei requisiti dell'ordine pubblico.
Gruppo multietnico rilassato in cerchio su prato verde con sfera di vetro riflettente al centro, sotto cielo azzurro e alberi.

Il Fondamento dei Diritti Umani nel Diritto Naturale

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani si basa sul concetto di diritto naturale, che sostiene l'esistenza di diritti fondamentali intrinseci all'essere umano, indipendentemente da leggi statali o convenzioni sociali. Questa concezione si radica nel giusnaturalismo, una corrente filosofica che identifica l'esistenza di norme morali e giuridiche universali e immutabili, che sono superiori alle leggi create dall'uomo. I diritti umani, pertanto, sono considerati preesistenti e dovrebbero essere riconosciuti e protetti da ogni sistema giuridico. Il riconoscimento di questi diritti universali ha le sue origini storiche nelle lotte contro le monarchie assolute e nei movimenti rivoluzionari che hanno portato alla creazione di documenti fondamentali come il Bill of Rights inglese del 1689, la Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti del 1776 e la Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino francese del 1789, che hanno posto le basi per la moderna concezione dei diritti umani.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

La ______ ______ dei ______ ______ è stata proclamata il ______ ______ ______.

Dichiarazione

Universale

Diritti

Umani

10 dicembre 1948

01

Il documento, adottato dalle ______ ______, mira alla tutela dei diritti umani su scala ______.

Nazioni Unite

globale

02

I diritti descritti sono considerati ______ e spettano a tutti, senza distinzioni di ______, ______, o altre condizioni.

inalienabili

nazionalità

sesso

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message