Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'architettura greca antica rivela la sacralità dello spazio attraverso il 'temenos', il tempio e i suoi elementi decorativi. Scopri come il design dei templi, dalle colonne ai frontoni scolpiti, rifletteva la ricerca di ordine e armonia, influenzando la cultura e la religione dell'epoca.
Show More
Il temenos era un'area consacrata che ospitava il tempio e altri edifici religiosi, separandoli dal profano
La sua funzione
Il tempio greco serviva come dimora terrena della divinità a cui era dedicato e non come luogo di adunanza per i fedeli
La sua posizione all'interno del temenos
Il tempio era situato al centro del temenos, simboleggiando il fulcro dello spazio sacro
La via sacra e i tesori completavano il complesso religioso, rispettivamente conducendo i fedeli verso il tempio e custodendo le offerte votive
La filosofia greca vedeva la distinzione tra finito e infinito come un principio fondamentale, dove il kosmos rappresentava l'ordine e il limite, mentre l'apeiron era associato all'indeterminato e al caos
Il kosmos era legato alla conoscenza e alla comprensione umana, mentre l'apeiron rappresentava l'ignoto e l'incomprensibile
L'architettura del tempio greco trae origine dalle abitazioni micenee, evidenziando un legame simbolico tra la casa degli dei e quella degli uomini
L'architettura egizia ha influenzato alcuni aspetti del design greco, come nel Tempio funerario della Regina Hatshepsut a Deir el-Bahari
La riscoperta e l'ammirazione per le grandi costruzioni micenee ed egizie hanno ispirato gli architetti greci a creare un proprio stile monumentale, spesso definito "Rinascimento Miceneo"
La loro base
Le colonne dei templi greci erano prive di base, poggiando direttamente sullo stilobate
I capitelli
I capitelli delle colonne erano composti da echino e abaco
La sua struttura
La trabeazione dei templi greci era formata da architrave, fregio e cornice
Il fregio
Il fregio era suddiviso in metope e triglifi
Il timpano, situato nel frontone, era spesso decorato con sculture raffiguranti scene mitologiche
L'architetto greco era principalmente un maestro d'opera, responsabile della supervisione e dell'esecuzione del progetto architettonico
La definizione dello stilobate
Il processo costruttivo iniziava con la definizione dello stilobate, la base su cui poggiavano le colonne
La simmetria e le proporzioni armoniche
La simmetria e le proporzioni armoniche erano principi fondamentali nella progettazione dei templi greci, con rapporti matematici che regolavano le dimensioni delle colonne e degli spazi tra di esse
La risoluzione di problemi strutturali complessi, come il conflitto angolare nel fregio dorico, testimonia l'abilità e la precisione degli architetti greci