La Seconda Guerra d'Indipendenza Italiana del 1859 fu un momento chiave per l'unificazione del paese. L'alleanza franco-piemontese, con figure come Cavour e Garibaldi, combatté contro l'Austria. Le battaglie di Magenta e Solferino e l'armistizio di Villafranca furono eventi decisivi, seguiti dalle annessioni di Lombardia, Toscana e Emilia al Regno di Sardegna.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______ si svolse la Seconda Guerra d'Indipendenza Italiana, fondamentale per l'unificazione del paese.
Clicca per vedere la risposta
2
Il primo ministro del Regno di Sardegna, ______, fu una figura chiave nell'alleanza franco-piemontese durante il conflitto.
Clicca per vedere la risposta
3
La guerra terminò con l'armistizio di ______, firmato senza il consenso del Regno di Sardegna.
Clicca per vedere la risposta
4
Conseguenze Armistizio di Villafranca
Clicca per vedere la risposta
5
Pace di Zurigo - Data e Contenuto
Clicca per vedere la risposta
6
Ritiro Napoleone III dal conflitto
Clicca per vedere la risposta
7
Nel periodo tra ______ e ______ del 1859, l'Italia centrale fu teatro di rivolte spontanee e influenzate dalla Società Nazionale.
Clicca per vedere la risposta
8
Dopo le rivolte, i governi provvisori nati offrirono il comando a ______ ______ II e nell'estate si votò per unirsi al ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Le assemblee estive decisero per l'annessione al ______ di ______, un risultato non previsto da ______, che desiderava un'Italia repubblicana.
Clicca per vedere la risposta
10
I moti del 1859 dimostrarono il favore popolare verso un'Italia unita sotto la dinastia ______, contrariamente alle idee repubblicane di ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Rientro di Cavour al potere
Clicca per vedere la risposta
12
Cessione di Nizza e Savoia
Clicca per vedere la risposta
13
Reazione di Garibaldi alla cessione
Clicca per vedere la risposta
14
Durante lo stesso periodo, il ______ rimaneva sotto il dominio austriaco.
Clicca per vedere la risposta
15
Lo Stato Pontificio governava ancora su ______, Umbria e Marche.
Clicca per vedere la risposta
16
Il sud dell'Italia era dominato dal ______ delle Due Sicilie.
Clicca per vedere la risposta
17
Cavour e le potenze europee erano inclini verso l'idea di una ______ di stati italiani.
Clicca per vedere la risposta
18
L'impresa dei Mille, guidata da ______, fu cruciale per accelerare l'unificazione d'Italia.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo
Vedi documentoStoria
L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa
Vedi documentoStoria
L'arrivo degli antichi popoli nelle Americhe
Vedi documentoStoria
La NATO e le sue relazioni internazionali
Vedi documento