Algor Cards

Definizione e caratteristiche della S.a.s

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Società in Accomandita Semplice (S.a.s.) è una tipologia di società di persone con soci accomandatari e accomandanti, differenziati da responsabilità e ruoli. Gli accomandatari gestiscono l'impresa e rispondono illimitatamente dei debiti, mentre gli accomandanti partecipano al capitale con responsabilità limitata. La S.a.s. richiede un atto costitutivo e l'iscrizione al Registro delle Imprese per operare legalmente.

Definizione e Caratteristiche della Società in Accomandita Semplice (S.a.s.)

La Società in Accomandita Semplice (S.a.s.) è una forma giuridica di società di persone prevista dall'ordinamento giuridico italiano, che si distingue per la presenza di due tipologie di soci: gli accomandatari e gli accomandanti. Gli accomandatari, che devono essere necessariamente persone fisiche, sono responsabili in modo solidale e illimitato per i debiti sociali e hanno il potere di amministrare la società. Gli accomandanti, che possono essere sia persone fisiche sia giuridiche, hanno una responsabilità limitata al solo capitale conferito e non sono coinvolti nella gestione operativa dell'impresa. La S.a.s. offre quindi una struttura societaria che consente agli investitori di limitare il proprio rischio finanziario, pur partecipando all'attività economica dell'impresa.
Gruppo di professionisti in riunione attorno a un tavolo ovale in un ufficio luminoso con pareti in vetro e una pianta verde sullo sfondo.

Costituzione e Registrazione della Società in Accomandita Semplice

Per costituire una S.a.s., è necessario redigere un atto costitutivo, che può essere un contratto o un atto unilaterale, e che deve contenere elementi essenziali quali la denominazione della società, l'indicazione dell'oggetto sociale, l'identità dei soci accomandatari e accomandanti, il capitale sociale, e le modalità di amministrazione e rappresentanza. L'atto costitutivo deve essere registrato presso il Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio competente, per conferire alla società personalità giuridica e legittimazione ad operare. La denominazione sociale deve includere il nome di almeno uno degli accomandatari e non può contenere quello degli accomandanti, per riflettere la responsabilità illimitata dei primi e quella limitata dei secondi.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ è un tipo di società di persone nell'ordinamento italiano, caratterizzata da soci accomandatari e accomandanti.

Società in Accomandita Semplice (S.a.s.)

01

I soci accomandanti possono essere ______ o ______ e hanno una responsabilità limitata al capitale conferito.

persone fisiche

giuridiche

02

Nella S.a.s., gli accomandanti non partecipano alla ______ dell'impresa.

gestione operativa

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave