Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'Ermetismo, movimento poetico italiano del XX secolo, si distingue per un linguaggio criptico e simbolico. Poeti come Ungaretti, Quasimodo e Montale riflettono il disagio esistenziale dell'epoca. Il secolo vede anche l'evoluzione della lingua italiana, influenzata da fenomeni sociali e tecnologici, e la figura di Gabriele D'Annunzio, esteta e scrittore. Il Crepuscolarismo emerge come reazione alla retorica precedente, con una poesia più intimista e quotidiana.
Show More
L'Ermetismo è un movimento poetico italiano che si sviluppa tra gli anni '20 e '40 del XX secolo, caratterizzato da un linguaggio criptico e simbolico
Linguaggio evocativo
Gli ermetici utilizzano un linguaggio evocativo e simbolico per esprimere i misteri dell'esistenza
Sintassi semplificata
La poesia ermetica si distingue per una sintassi semplificata, spesso priva di punteggiatura e con l'uso del verso libero
Temi trattati
I temi principali dell'Ermetismo riflettono il disagio esistenziale, la solitudine e il "male di vivere" in un'epoca di crisi sociale e politica
Nel XX secolo, l'Italia ha assistito al consolidamento dell'unificazione linguistica, favorita da fenomeni come l'emigrazione interna e l'urbanizzazione
Istruzione pubblica
L'istruzione pubblica gratuita e obbligatoria ha contribuito all'omogeneizzazione linguistica in Italia
Media di massa
I media di massa, come la radio, la televisione e la stampa, hanno diffuso l'italiano standard in tutto il paese
Influenze esterne
L'italiano si è arricchito di nuovi termini e strutture, influenzato dai progressi tecnologici, scientifici e dall'apporto di altre lingue, in particolare l'inglese
Gabriele D'Annunzio è stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano di grande impatto culturale, noto per il suo stile di vita lussuoso e le numerose relazioni amorose
Romanzi
Tra le opere più significative di D'Annunzio si annoverano i romanzi "Il piacere" e "Il fuoco"
Raccolte poetiche
D'Annunzio è stato autore delle raccolte poetiche "Laudi" e "La figlia di Jorio"
Opere teatrali
Tra le opere teatrali più note di D'Annunzio si trovano "La città morta" e "La figlia di Jorio"
Il Crepuscolarismo è una corrente poetica italiana del primo Novecento caratterizzata da un tono malinconico e intimista
Linguaggio semplice
I poeti crepuscolari si esprimono con un linguaggio semplice e diretto, in contrasto con la retorica e l'estetismo dell'epoca
Temi trattati
I poeti crepuscolari si rifugiano nella memoria e nell'idealizzazione di una vita semplice e genuina, delusi dal crollo degli ideali ottocenteschi e insoddisfatti della realtà contemporanea