Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Tesoro di Tutankhamon: Un Patrimonio Artistico dell'Antico Egitto

Il tesoro di Tutankhamon rappresenta un patrimonio artistico inestimabile dell'antico Egitto. La maschera funeraria in oro, i sarcofagi e i vasi canopi riflettono la ricerca dell'immortalità e la maestria degli artigiani egizi. Le tecniche e i simboli utilizzati nelle opere funerarie svelano la visione egizia dell'aldilà e l'importanza della vita dopo la morte.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Scoperta tomba Tutankhamon

Clicca per vedere la risposta

1922, Howard Carter, Valle dei Re.

2

Maschera funeraria: simbolismo

Clicca per vedere la risposta

Volto idealizzato, barba posticcia, nemes; immortalità e divinità del faraone.

3

Sarcofagi e vasi canopi

Clicca per vedere la risposta

Tre sarcofagi dorati proteggono mummia; vasi canopi in alabastro per organi, viaggio oltretomba.

4

Le dimensioni delle figure nell'arte egizia indicavano la loro ______ sociale.

Clicca per vedere la risposta

importanza

5

Nell'arte egizia, il colore ______ simboleggiava la rinascita, mentre il ______ era associato all'oltretomba.

Clicca per vedere la risposta

verde nero

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

Origini e Sviluppo della Scultura Greca Arcaica

Vedi documento

Arte

Le Opere di Botticelli e il loro Contesto Culturale

Vedi documento

Arte

La Pietà di Michelangelo: Un Capolavoro Rinascimentale

Vedi documento

Arte

Cimabue, pittore fiorentino del XIII secolo

Vedi documento

Il Tesoro di Tutankhamon: Un Patrimonio Artistico dell'Antico Egitto

Il corredo funerario di Tutankhamon, scoperto nel 1922 da Howard Carter nella Valle dei Re, è uno dei più straordinari ritrovamenti archeologici dell'antico Egitto. La maschera funeraria del faraone, datata circa 1323 a.C., è un'icona dell'arte egizia, realizzata con più di 10 kg di oro massiccio e decorata con lapislazzuli, corniola, quarzo, ossidiana, turchese e vetro colorato, simboli di regalità e protezione divina. Il volto sereno e idealizzato del faraone, con la barba posticcia rituale e il nemes, il copricapo a righe, riflette la credenza egizia nell'immortalità e nella divinità del sovrano. All'interno della tomba, i tre sarcofagi sovrapposti, scolpiti e dorati, proteggevano la mummia, mentre i vasi canopi, scolpiti in alabastro e altri materiali, erano destinati a contenere e proteggere gli organi interni del faraone, essenziali per il suo viaggio nell'oltretomba secondo la religione egizia.
Maschera funeraria dorata con incastonature di pietre preziose, occhi neri e nemes a strisce blu e oro, su sfondo neutro.

Principi e Tecniche dell'Arte Funeraria Egizia

L'arte egizia, particolarmente quella funeraria, era governata da codici stilistici e simbolici rigorosi, volti a garantire la continuità della vita oltre la morte. La pittura e la scultura seguivano canoni precisi, come la legge della frontalità e la rappresentazione gerarchica delle figure, dove la grandezza indicava l'importanza sociale. I colori avevano significati simbolici: il verde rappresentava la rinascita, il nero l'oltretomba e il rosso la vita e l'energia. Le tombe erano decorate con scene che illustravano la vita quotidiana, i miti e le divinità, con l'intento di fornire al defunto tutto ciò che gli sarebbe servito nell'aldilà. La scultura, spesso in pietra come il granito o il basalto, era caratterizzata da forme solide e linee pulite, con un'attenzione particolare alla durabilità e alla perennità, riflettendo la concezione egizia di un'esistenza eterna.