Algor Cards

Alessandro Magno: Conquiste e Eredità

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Alessandro Magno, re di Macedonia, noto per le sue imprese militari e la creazione di un impero che si estendeva dall'Europa all'Asia. Educato da Aristotele, conquistò la Grecia e l'Asia, fondando città e promuovendo la cultura greca. Morì giovane, lasciando un'eredità duratura.

Alessandro Magno: Dalle Origini al Trono di Macedonia

Alessandro III di Macedonia, universalmente noto come Alessandro Magno, è una delle figure più emblematiche della storia antica. Nato nel 356 a.C. a Pella, capitale del regno di Macedonia, era figlio di Filippo II, il re che aveva unificato le città-stato greche, e di Olimpiade, discendente secondo la leggenda da Achille. Educato dal celebre filosofo Aristotele, Alessandro ricevette un'istruzione che abbracciava la filosofia, la scienza e la letteratura greca, con particolare attenzione ai poemi omerici. La sua precoce abilità militare fu evidente già a 18 anni, quando partecipò alla decisiva battaglia di Cheronea (338 a.C.), contribuendo alla vittoria macedone che consolidò il controllo di Filippo sulla Grecia. Dopo l'assassinio di Filippo nel 336 a.C., Alessandro salì al trono, ereditando un regno potente e un esercito ben addestrato.
Guerriero in armatura di bronzo con lancia su campo di battaglia antico, cavalieri e rovine greche sullo sfondo, cielo azzurro.

La Conquista della Grecia e l'Inizio delle Campagne Asiatiche

Come re, Alessandro agì rapidamente per assicurarsi la fedeltà delle città-stato greche e reprimere le rivolte, come quella di Tebe nel 335 a.C., che fu brutalmente soppressa con la distruzione della città e la vendita dei suoi abitanti come schiavi. Questi eventi consolidarono il suo potere in Grecia e gli permisero di assumere il comando della Lega di Corinto, un'alleanza militare greca. Nel 334 a.C., Alessandro attraversò l'Ellesponto, l'attuale stretto dei Dardanelli, con un esercito di circa 40.000 uomini, dando inizio alle sue campagne asiatiche. La sua vittoria nella battaglia di Isso nel 333 a.C. contro Dario III, imperatore persiano, e la successiva liberazione delle città-stato greche in Asia Minore, rafforzarono la sua immagine di liberatore e stratega invincibile.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nascita di Alessandro Magno

356 a.C. a Pella, capitale del regno di Macedonia.

01

Battaglia di Cheronea

338 a.C., vittoria macedone che consolidò il controllo di Filippo sulla Grecia.

02

Ascesa al trono di Alessandro

336 a.C., segue l'assassinio di Filippo II, suo padre.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave