Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La letteratura educativa in Italia nel XIX secolo

L'evoluzione della letteratura educativa per l'infanzia in Italia ha radici nell'Illuminismo e si sviluppa con opere come 'Le avventure di Pinocchio'. Testi come 'Il Giannetto' hanno contribuito a formare la moralità e l'identità nazionale in un'epoca di grandi cambiamenti sociali e politici.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nella seconda metà del ______ secolo, si è sviluppata una letteratura educativa divisa in categorie come quella , scolastica e per l'.

Clicca per vedere la risposta

XVIII popolare infanzia

2

Prima dell'avvento di libri specifici per i bambini, l'educazione si basava su testi con contenuti di ______ e ______ classica.

Clicca per vedere la risposta

dottrina cultura

3

Importanza dell'infanzia nell'Illuminismo

Clicca per vedere la risposta

Fase cruciale per lo sviluppo umano, enfasi sull'educazione e apertura scuole pubbliche.

4

Francesco Soave e 'Novelle morali'

Clicca per vedere la risposta

Testi scolastici pionieristici, centrali nell'istruzione lombarda, unione di morale e istruzione.

5

Contributi di Lambruschini e Thouar in Toscana

Clicca per vedere la risposta

Opere con lezioni morali e rappresentazione realistica della vita, impatto sulla letteratura educativa.

6

L'opera 'Il Giannetto' di ______ ______ ______, vincitrice di un concorso, era un testo scolastico del XIX secolo.

Clicca per vedere la risposta

Luigi Alessandro Parravicini

7

Legge Casati

Clicca per vedere la risposta

Legge del 1859 che ha introdotto l'istruzione elementare obbligatoria e ha promosso l'uniformità dei libri di testo in Italia.

8

Consolidamento mercato editoriale

Clicca per vedere la risposta

Dopo l'Unità d'Italia, il mercato dei libri di testo si è rafforzato, con editori che producevano testi standardizzati per l'istruzione nazionale.

9

Funzione dei testi scolastici

Clicca per vedere la risposta

I libri di testo avevano il ruolo di educare moralmente e promuovere il patriottismo, contribuendo a creare un'identità nazionale italiana.

10

L'educazione impartita mirava a inculcare valori come ______, ______ e impegno, riflettendo le aspettative sociali di quel tempo.

Clicca per vedere la risposta

l'obbedienza la temperanza

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Storia

Carlo V d'Asburgo e il suo impero

Vedi documento

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

Storia

L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà

Vedi documento

Sviluppo dei Testi Scolastici: Dall'Era Religiosa all'Istruzione Pubblica

L'educazione, un tempo prerogativa di istituzioni religiose, si avvaleva di testi scolastici intrisi di dottrina e cultura classica, spesso di difficile comprensione per i giovani senza l'ausilio di un educatore. A partire dalla seconda metà del XVIII secolo, si assiste a un progressivo sviluppo di una letteratura educativa distinta in tre categorie: popolare, scolastica e per l'infanzia. Inizialmente, i giovani erano introdotti a letture di carattere popolare, mentre i libri specificamente pensati per i bambini erano destinati all'ambito scolastico. Fu solo con l'avvento di opere come "Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi e "Cuore" di Edmondo De Amicis che si comprese la necessità di creare testi che si adattassero alle capacità e agli interessi dei bambini, piuttosto che adattare i bambini ai testi.
Aula scolastica ottocentesca con tavolo in legno scuro, sedie vittoriane in velluto verde, libri rilegati, mappamondo antico e lavagna pulita.

I Precursori della Letteratura Educativa per l'Infanzia

L'illuminismo, con il suo interesse per l'educazione, l'apertura delle prime scuole pubbliche e la riconoscita importanza dell'infanzia come fase determinante dello sviluppo umano, ha posto le basi per una letteratura educativa rivolta ai giovani. Tra i primi esempi di testi scolastici si annoverano le "Novelle morali" di Francesco Soave, che ebbero un ruolo centrale nell'istruzione nelle scuole lombarde. In Toscana, personalità come Raffaello Lambruschini e Pietro Thouar contribuirono significativamente alla letteratura educativa, con opere che univano lezioni morali a una rappresentazione realistica della vita quotidiana.

"Il Giannetto": Prototipo di Testo Scolastico Ottocentesco

"Il Giannetto" di Luigi Alessandro Parravicini, opera vincitrice del concorso indetto dalla Società fiorentina dell'istruzione elementare, è emblematico dei testi scolastici ottocenteschi. Con oltre sessanta edizioni pubblicate, il libro mirava a educare i giovani italiani, alternando racconti esemplari a lezioni di varie discipline. Articolato in tre volumi, "Il Giannetto" trattava argomenti quali i doveri civili, le scienze naturali e la storia, con l'obiettivo di supportare insegnanti e genitori nell'educazione morale e civica dei bambini.

Effetti dell'Unità d'Italia sulla Letteratura Scolastica

L'Unità d'Italia fu un catalizzatore di cambiamenti nella produzione e distribuzione dei testi scolastici. Il mercato editoriale si consolidò e, con l'emanazione della legge Casati, si iniziò a perseguire una standardizzazione dell'istruzione attraverso l'adozione di libri di testo uniformi. Questi testi, spesso unica fonte di istruzione per molte famiglie, avevano il compito di "fare gli italiani", inculcando valori nazionali e morali attraverso una narrativa che enfatizzava la moralità e il patriottismo.

Obiettivi Educativi e Ideologici dei Testi Scolastici del XIX Secolo

I testi scolastici del XIX secolo, caratterizzati da un marcato moralismo, erano intesi a formare i bambini affinché diventassero studenti diligenti, figli rispettosi e cittadini responsabili. L'educazione, veicolata attraverso storie ed esempi, sottolineava valori quali l'obbedienza, la temperanza e la dedizione, in linea con le aspettative della società dell'epoca. L'ideologia dominante e una nuova etica civica venivano trasmesse fin dalla più tenera età, con l'intento di forgiare l'individuo e rafforzare l'identità nazionale in un'Italia appena unificata.