Algor Cards

La letteratura educativa in Italia nel XIX secolo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'evoluzione della letteratura educativa per l'infanzia in Italia ha radici nell'Illuminismo e si sviluppa con opere come 'Le avventure di Pinocchio'. Testi come 'Il Giannetto' hanno contribuito a formare la moralità e l'identità nazionale in un'epoca di grandi cambiamenti sociali e politici.

Sviluppo dei Testi Scolastici: Dall'Era Religiosa all'Istruzione Pubblica

L'educazione, un tempo prerogativa di istituzioni religiose, si avvaleva di testi scolastici intrisi di dottrina e cultura classica, spesso di difficile comprensione per i giovani senza l'ausilio di un educatore. A partire dalla seconda metà del XVIII secolo, si assiste a un progressivo sviluppo di una letteratura educativa distinta in tre categorie: popolare, scolastica e per l'infanzia. Inizialmente, i giovani erano introdotti a letture di carattere popolare, mentre i libri specificamente pensati per i bambini erano destinati all'ambito scolastico. Fu solo con l'avvento di opere come "Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi e "Cuore" di Edmondo De Amicis che si comprese la necessità di creare testi che si adattassero alle capacità e agli interessi dei bambini, piuttosto che adattare i bambini ai testi.
Aula scolastica ottocentesca con tavolo in legno scuro, sedie vittoriane in velluto verde, libri rilegati, mappamondo antico e lavagna pulita.

I Precursori della Letteratura Educativa per l'Infanzia

L'illuminismo, con il suo interesse per l'educazione, l'apertura delle prime scuole pubbliche e la riconoscita importanza dell'infanzia come fase determinante dello sviluppo umano, ha posto le basi per una letteratura educativa rivolta ai giovani. Tra i primi esempi di testi scolastici si annoverano le "Novelle morali" di Francesco Soave, che ebbero un ruolo centrale nell'istruzione nelle scuole lombarde. In Toscana, personalità come Raffaello Lambruschini e Pietro Thouar contribuirono significativamente alla letteratura educativa, con opere che univano lezioni morali a una rappresentazione realistica della vita quotidiana.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nella seconda metà del ______ secolo, si è sviluppata una letteratura educativa divisa in categorie come quella ______, scolastica e per l'______.

XVIII

popolare

infanzia

01

Prima dell'avvento di libri specifici per i bambini, l'educazione si basava su testi con contenuti di ______ e ______ classica.

dottrina

cultura

02

Importanza dell'infanzia nell'Illuminismo

Fase cruciale per lo sviluppo umano, enfasi sull'educazione e apertura scuole pubbliche.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave