Algor Cards

L'incidente probatorio nel diritto processuale penale italiano

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'incidente probatorio è una procedura del diritto processuale penale per l'acquisizione anticipata di prove. Si applica in casi di urgenza, come testimoni non presentabili al dibattimento o prove a rischio di alterazione. La procedura prevede un'udienza in contraddittorio e la presenza obbligatoria del difensore dell'indagato.

Definizione e Principi dell'Incidente Probatorio

L'incidente probatorio è una procedura del diritto processuale penale italiano che consente l'acquisizione anticipata di prove in presenza di determinate condizioni di urgenza o necessità, come previsto dall'articolo 392 del codice di procedura penale. Tale meccanismo si rende necessario quando vi è il pericolo che una prova possa venire meno o risultare meno efficace se raccolta in un momento successivo. L'incidente probatorio si svolge davanti al giudice per le indagini preliminari o al giudice dell'udienza preliminare e, pur avvenendo con le forme del dibattimento, non realizza in pieno il principio del contraddittorio, poiché le parti potrebbero non avere lo stesso grado di conoscenza dei fatti o potrebbero non essere presenti tutte le parti interessate. Inoltre, l'incidente probatorio rappresenta un'eccezione al principio di immediatezza, che prevede che il giudice debba formarsi la convinzione sulla base di prove acquisite direttamente e personalmente durante il dibattimento.
Aula di tribunale italiana vuota con banco testimoni in legno scuro, sedie blu per avvocati, scrivania del giudice con sedia ergonomica e tende rosse.

Ambiti di Applicazione dell'Incidente Probatorio

L'articolo 391-bis del codice di procedura penale italiano elenca le ipotesi in cui è possibile ricorrere all'incidente probatorio. Queste includono la testimonianza di persone che, per gravi motivi di salute o altre ragioni di pari gravità, non possono essere presenti al dibattimento; la testimonianza di persone che potrebbero essere esposte a intimidazioni o corruzione; l'acquisizione di dichiarazioni di persone informate sui fatti; il confronto tra persone che hanno reso dichiarazioni contraddittorie; la realizzazione di perizie e accertamenti tecnici su elementi che potrebbero alterarsi; e la necessità di effettuare ricognizioni urgenti. Inoltre, la legge prevede disposizioni speciali per la tutela di minori e vittime di reati sessuali, consentendo l'assunzione di testimonianze in modalità protette per preservare la loro integrità psicofisica.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Questa procedura si attiva in situazioni di ______ o ______ come indicato dall'articolo ______ del codice di procedura penale.

urgenza

necessità

392

01

Durante l'______ probatorio, il giudice può non aderire completamente al principio di ______ a causa della possibile assenza di alcune parti.

incidente

contraddittorio

02

Testimonianza in modalità protette

Tutela minori e vittime di reati sessuali durante l'assunzione di testimonianze per preservarne l'integrità.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave