Il cuore, organo centrale del sistema circolatorio, è situato nel mediastino e protetto dal pericardio. Composto da quattro camere, atri e ventricoli, e valvole come la tricuspide e la mitrale, il cuore pompa sangue arricchito di ossigeno a tutto il corpo. Le sue relazioni con polmoni, sterno, esofago e diaframma sono essenziali per la sua funzione e per comprendere l'impatto di patologie cardiache.
Mostra di più
Il cuore è posizionato nel mediastino, una regione centrale del torace, tra i polmoni e sopra il diaframma
Il cuore è leggermente inclinato verso sinistra, con due terzi del suo volume situati a sinistra della linea mediana del corpo
Il cuore è protetto dal pericardio, una membrana a doppio strato che fornisce supporto e riduce l'attrito durante le contrazioni cardiache
Il cuore è composto da quattro camere principali: due atri superiori e due ventricoli inferiori, separati da valvole che assicurano la direzione unidirezionale del flusso sanguigno
Il cuore è regolato da un sistema elettrico intrinseco che inizia dal nodo senoatriale e si propaga attraverso il miocardio
Il cuore ha la forma di un cono appiattito, con la base rivolta verso l'alto, destra e posteriormente, e l'apice puntato in basso, a sinistra e anteriormente, ottimizzata per la sua funzione di pompa efficiente
Il cuore ha la funzione primaria di pompare il sangue in tutto il corpo, assicurando l'apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti e la rimozione dei prodotti di scarto
L'attività contrattile del cuore è regolata dal sistema elettrico intrinseco e dalla sua morfologia ottimizzata per la funzione di pompa
Il cuore stabilisce rapporti anatomici con organi circostanti come lo sterno, le coste, i polmoni, l'esofago e l'aorta discendente, che sono importanti per comprendere l'impatto di patologie cardiache su organi adiacenti e viceversa
Il cuore è suddiviso in quattro cavità: gli atri superiore destro e sinistro e i ventricoli inferiore destro e sinistro
Le valvole cardiache, tra cui la tricuspide a destra e la mitrale a sinistra, separano gli atri dai ventricoli e regolano il flusso sanguigno
Il setto interatriale e il setto interventricolare dividono rispettivamente gli atri e i ventricoli, mantenendo separati i circuiti polmonare e sistemico