Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Profezie che si autodeterminano e causalità lineare

Le profezie autoavveranti sono previsioni che, influenzando il comportamento umano, portano alla realizzazione dell'evento predetto. Questo fenomeno dimostra l'effetto delle aspettative sulle azioni individuali e sull'ambiente, sfidando il concetto di causalità lineare e suggerendo un approccio olistico per comprendere i fenomeni sociali e psicologici.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il fenomeno in cui la convinzione in un esito futuro modifica il comportamento individuale è noto come ______ autoavverante.

Clicca per vedere la risposta

profezia

2

Un esempio di questo fenomeno è il 'bancarottiere', dove il ritiro di risparmi da una banca può portare al suo ______ effettivo.

Clicca per vedere la risposta

fallimento

3

Causalità lineare

Clicca per vedere la risposta

Modello di causa-effetto unidirezionale e prevedibile, non adatto a sistemi complessi.

4

Sistemi dinamici

Clicca per vedere la risposta

Sistemi con molteplici cause interconnesse e effetti che possono diventare nuove cause.

5

Profezie autoavveranti

Clicca per vedere la risposta

Aspettative iniziali influenzano l'evento finale, che a sua volta rafforza le aspettative.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Comprensione della depressione: un panorama delle teorie eziopatologiche

Vedi documento

Psicologia

Stereotipi Sociali e il loro Impatto

Vedi documento

Psicologia

L'Empatia e il suo Ruolo nella Società

Vedi documento

Psicologia

Disegni Sperimentali

Vedi documento

Il concetto di profezie che si autodeterminano

Le profezie che si autodeterminano, note anche come profezie autoavveranti, sono previsioni che influenzano il comportamento delle persone in modo tale da portare all'effettiva realizzazione dell'evento predetto. Questo fenomeno psicologico si basa sull'idea che la credenza in un certo esito può modificare le azioni di un individuo, che a loro volta possono influenzare l'ambiente circostante e le reazioni altrui, portando alla concretizzazione dell'evento atteso. Un esempio classico è quello del "bancarottiere": se molte persone credono che una banca sia in difficoltà finanziarie e iniziano a ritirare i propri risparmi, la banca può effettivamente fallire a causa della fuga di capitali, anche se inizialmente era solida. Questo concetto è stato ampiamente studiato in ambiti come la sociologia, la psicologia e l'economia, e dimostra come le aspettative possano avere un impatto diretto sulla realtà.
Fila di domino neri con punti bianchi su superficie liscia, primo pezzo inclinato inizia reazione a catena.

La causalità lineare e le sue limitazioni

La causalità lineare è un principio secondo il quale gli eventi si verificano in una sequenza di causa ed effetto prevedibile e unidirezionale. Tuttavia, questo modello non tiene conto della complessità delle interazioni umane e dei sistemi dinamici, dove le cause possono essere molteplici e interconnesse, e gli effetti possono a loro volta diventare cause di nuovi eventi. Le profezie autoavveranti rappresentano un esempio di come la causalità lineare possa essere limitata, poiché l'evento finale (l'effetto) è influenzato dalle aspettative iniziali (la causa), ma queste aspettative sono a loro volta rafforzate dall'evento che esse stesse hanno contribuito a generare. Questa interazione ciclica tra credenze e risultati evidenzia la necessità di considerare approcci più olistici e sistemici per comprendere pienamente i fenomeni sociali e psicologici.