Le profezie autoavveranti sono previsioni che, influenzando il comportamento umano, portano alla realizzazione dell'evento predetto. Questo fenomeno dimostra l'effetto delle aspettative sulle azioni individuali e sull'ambiente, sfidando il concetto di causalità lineare e suggerendo un approccio olistico per comprendere i fenomeni sociali e psicologici.
Le profezie che si autodeterminano sono previsioni che influenzano il comportamento delle persone e portano alla realizzazione dell'evento predetto
Bancarottiere
Se molte persone credono che una banca sia in difficoltà finanziarie e iniziano a ritirare i propri risparmi, la banca può effettivamente fallire a causa della fuga di capitali
Il concetto è stato ampiamente studiato in ambiti come la sociologia, la psicologia e l'economia, dimostrando come le aspettative possano influenzare la realtà
La causalità lineare è un principio secondo il quale gli eventi si verificano in una sequenza di causa ed effetto prevedibile e unidirezionale
Complessità delle interazioni umane e dei sistemi dinamici
La causalità lineare non tiene conto della complessità delle interazioni umane e dei sistemi dinamici, dove le cause possono essere molteplici e interconnesse
Interazione ciclica tra credenze e risultati
Le profezie autoavveranti rappresentano un esempio di come la causalità lineare possa essere limitata, poiché l'evento finale è influenzato dalle aspettative iniziali, ma queste aspettative sono a loro volta rafforzate dall'evento che esse stesse hanno contribuito a generare