Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'arte greca classica

L'arte greca classica si manifesta in opere immortali come il Discobolo di Mirone e il Doriforo di Policleto, che incarnano l'ideale di bellezza e armonia. L'Acropoli di Atene e il Partenone rappresentano la grandezza di questa civiltà, con sculture che esprimono movimento e pathos, preludio allo stile ellenistico.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Periodo di creazione del Discobolo

Clicca per vedere la risposta

Circa 450 a.C. durante il periodo classico greco.

2

Stato dell'originale e delle copie

Clicca per vedere la risposta

Originale in bronzo perduto, forme tramandate tramite copie romane.

3

Composizione e postura del Discobolo

Clicca per vedere la risposta

Equilibrio tra tensione e quiete, curva sinuosa creata da braccio teso e gamba sinistra.

4

Il 'canone' di ______, applicato al ______, stabilisce che la testa debba essere la ______ parte dell'altezza totale del corpo.

Clicca per vedere la risposta

Policleto Doriforo settima

5

Periodo di costruzione del Partenone

Clicca per vedere la risposta

Tra il 447 e il 432 a.C. durante l'età di Pericle.

6

Architetti del Partenone

Clicca per vedere la risposta

Ictino e Callicrate.

7

Caratteristiche architettoniche del Partenone

Clicca per vedere la risposta

Uso della sezione aurea, colonne e stilobate curvati per correggere illusioni ottiche.

8

Il ______ interno del Partenone, noto come fregio ______, illustra la ______ delle ______, un evento celebrativo dedicato a ______.

Clicca per vedere la risposta

fregio ionico processione Panatenee Atena

9

Propilei: Funzione

Clicca per vedere la risposta

Entrata monumentale all'Acropoli di Atene.

10

Propilei: Periodo di costruzione

Clicca per vedere la risposta

Tra il 437 e il 432 a.C.

11

Propilei: Caratteristiche architettoniche

Clicca per vedere la risposta

Combinazione di elementi dorici e ionici, evoluzione architettura greca.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

Il Surrealismo

Vedi documento

Arte

Il Rinascimento fiorentino

Vedi documento

Arte

L'arte moderna e le sue influenze

Vedi documento

Arte

L'arte rinascimentale e i suoi protagonisti

Vedi documento

Il Discobolo di Mirone: Un'icona dell'arte greca classica

Il Discobolo è una celebre scultura realizzata dallo scultore greco Mirone intorno al 450 a.C. Rappresenta un atleta nel momento teso e concentrato che precede il lancio del disco. Sebbene l'originale in bronzo sia andato perduto, numerose copie romane ci hanno trasmesso la sua forma. L'opera è un esempio preminente dell'ideale di bellezza e perfezione fisica del periodo classico, con una composizione che cattura il movimento in un equilibrio perfetto tra tensione e quiete. La figura è disposta in modo tale che il braccio teso con il disco e l'altro piegato lungo il ginocchio creano una sinuosa curva che si estende fino alla gamba sinistra, esprimendo così l'ideale di forza e armonia del corpo umano.
Partenone ad Atene con colonne doriche e fregio con bassorilievi sotto cielo azzurro, senza presenza di persone o elementi moderni.

Il Doriforo di Policleto: La ricerca della proporzione perfetta

Il Doriforo, scultura di Policleto datata circa al 440 a.C., incarna la ricerca della proporzione ideale nell'arte greca classica. Questa statua di un giovane guerriero, anch'essa nota attraverso copie romane, è la manifestazione fisica del "canone" di Policleto, un insieme di regole matematiche per ottenere l'armonia delle proporzioni. Secondo il canone, la testa dell'individuo dovrebbe essere un settimo dell'altezza totale del corpo, e non un ottavo come precedentemente indicato. Il Doriforo è anche noto per la sua posa contrapposta, o chiasmica, che conferisce un senso di equilibrio e movimento naturale alla figura, influenzando profondamente l'arte successiva.

L'Acropoli di Atene e il Partenone: Simboli della grandezza greca

L'Acropoli di Atene, soprattutto durante il periodo di Pericle nel V secolo a.C., divenne il centro della vita religiosa e artistica della città. Il Partenone, dedicato alla dea Atena, è il tempio più celebre dell'Acropoli e un capolavoro dell'architettura dorica, costruito tra il 447 e il 432 a.C. dagli architetti Ictino e Callicrate. Le sue proporzioni seguono la sezione aurea, e l'edificio è caratterizzato da un raffinato uso di ottica architettonica, come la leggera curvatura delle colonne e della stilobate, per correggere l'illusione ottica di concavità. Le sculture del Partenone, tra cui i frontoni e le metope, rappresentano episodi mitologici e glorificano la città di Atene e la sua patrona Atena.

La scultura del Partenone: Un'armonia di forme e movimenti

Le sculture del Partenone, attribuite principalmente al grande scultore Fidia e alla sua bottega, sono esempi eccelsi dell'arte greca classica. Il fregio esterno del tempio, composto da metope e triglifi, rappresenta battaglie mitiche tra dei e giganti, uomini e centauri, e tra greci e amazzoni. Il fregio interno, o fregio ionico, raffigura la processione delle Panatenee, una festa religiosa in onore di Atena. Queste opere scultoree sono note per la loro vivacità e per la maestria con cui è stato reso il movimento delle figure, nonché per la profondità emotiva e la varietà di espressioni.

I Propilei e l'evoluzione della scultura greca

I Propilei, progettati dall'architetto Mnèsicle e costruiti tra il 437 e il 432 a.C., costituiscono l'entrata monumentale all'Acropoli di Atene. Questa struttura combina elementi degli ordini dorico e ionico, dimostrando l'evoluzione e la raffinatezza dell'architettura greca. Nel campo della scultura, artisti come Skopas e Prassitele introdussero nuove espressioni di pathos e sensualità, mentre Lisippo innovò il ritratto con proporzioni più allungate e pose dinamiche. Le loro opere segnarono una transizione verso lo stile ellenistico, caratterizzato da un maggiore realismo e da un'esplorazione più profonda della psicologia umana.