Algor Cards

L'arte greca classica

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'arte greca classica si manifesta in opere immortali come il Discobolo di Mirone e il Doriforo di Policleto, che incarnano l'ideale di bellezza e armonia. L'Acropoli di Atene e il Partenone rappresentano la grandezza di questa civiltà, con sculture che esprimono movimento e pathos, preludio allo stile ellenistico.

Il Discobolo di Mirone: Un'icona dell'arte greca classica

Il Discobolo è una celebre scultura realizzata dallo scultore greco Mirone intorno al 450 a.C. Rappresenta un atleta nel momento teso e concentrato che precede il lancio del disco. Sebbene l'originale in bronzo sia andato perduto, numerose copie romane ci hanno trasmesso la sua forma. L'opera è un esempio preminente dell'ideale di bellezza e perfezione fisica del periodo classico, con una composizione che cattura il movimento in un equilibrio perfetto tra tensione e quiete. La figura è disposta in modo tale che il braccio teso con il disco e l'altro piegato lungo il ginocchio creano una sinuosa curva che si estende fino alla gamba sinistra, esprimendo così l'ideale di forza e armonia del corpo umano.
Partenone ad Atene con colonne doriche e fregio con bassorilievi sotto cielo azzurro, senza presenza di persone o elementi moderni.

Il Doriforo di Policleto: La ricerca della proporzione perfetta

Il Doriforo, scultura di Policleto datata circa al 440 a.C., incarna la ricerca della proporzione ideale nell'arte greca classica. Questa statua di un giovane guerriero, anch'essa nota attraverso copie romane, è la manifestazione fisica del "canone" di Policleto, un insieme di regole matematiche per ottenere l'armonia delle proporzioni. Secondo il canone, la testa dell'individuo dovrebbe essere un settimo dell'altezza totale del corpo, e non un ottavo come precedentemente indicato. Il Doriforo è anche noto per la sua posa contrapposta, o chiasmica, che conferisce un senso di equilibrio e movimento naturale alla figura, influenzando profondamente l'arte successiva.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Periodo di creazione del Discobolo

Circa 450 a.C. durante il periodo classico greco.

01

Stato dell'originale e delle copie

Originale in bronzo perduto, forme tramandate tramite copie romane.

02

Composizione e postura del Discobolo

Equilibrio tra tensione e quiete, curva sinuosa creata da braccio teso e gamba sinistra.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave