L'Impero Romano e la tolleranza religiosa: un contesto di sincretismo e l'eccezione del cristianesimo, che sfidava l'ordine con la sua unicità monoteistica. Le persecuzioni, il martirio di San Gennaro e l'Editto di Milano sono momenti chiave di questo periodo storico, culminato con il cristianesimo come religione di stato.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'______ ______, noto per la sua diversità culturale, era generalmente tollerante verso le religioni dei popoli conquistati.
Clicca per vedere la risposta
2
Il politeismo romano favoriva il ______ ______, permettendo l'integrazione di nuove divinità nel pantheon senza conflitti.
Clicca per vedere la risposta
3
Conseguenze della fedeltà cristiana a un unico dio
Clicca per vedere la risposta
4
Motivi delle persecuzioni dei cristiani
Clicca per vedere la risposta
5
Rapporto cristianesimo-sistema schiavistico
Clicca per vedere la risposta
6
I cristiani furono incolpati da ______ per il grande incendio che devastò Roma nel ______.
Clicca per vedere la risposta
7
L'Editto di ______ del 313 d.C., promosso da ______, concesse la libertà di culto a tutte le fedi.
Clicca per vedere la risposta
8
Persecuzioni di Diocleziano
Clicca per vedere la risposta
9
Miracolo dei leoni
Clicca per vedere la risposta
10
Ruolo dei martiri cristiani
Clicca per vedere la risposta
11
Sebbene non avesse trovato atti ______ o ______ tra i cristiani, ______ il Giovane era confuso dalla loro insolita devozione e pratiche di culto.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documentoStoria
L'Impero Carolingio e la società medievale
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documento