Gli alogenuri alchilici sono composti organici caratterizzati dalla presenza di alogeni legati a catene carboniose. Questi derivati degli idrocarburi hanno punti di ebollizione elevati e sono solubili in solventi organici. La loro reattività chimica include reazioni di sostituzione nucleofila e eliminazione, con meccanismi SN1, SN2, E1 ed E2 che determinano la formazione di nuovi composti come alcoli, eteri e alcheni.
Mostra di più
Gli alogenuri alchilici sono composti organici in cui uno o più atomi di alogeno sono legati a una catena carboniosa saturata
La formula generale degli alogenuri alchilici è R-X, dove R indica un gruppo alchilico e X un atomo di alogeno
Gli alogenuri alchilici si ottengono dalla sostituzione di atomi di idrogeno in un idrocarburo con atomi di alogeno
Gli alogenuri alchilici sono polarizzati e quindi insolubili in acqua ma solubili in solventi organici
La nomenclatura degli alogenuri alchilici segue le regole dell'IUPAC, indicando la posizione dell'atomo di alogeno nella catena carboniosa e il nome dell'alogeno e dell'alcano
Gli alogenuri alchilici sono una sottocategoria dei derivati alogenati, insieme ai derivati ossigenati e azotati
Gli alogenuri alchilici, insieme ai derivati ossigenati e azotati, costituiscono le principali classi di derivati degli idrocarburi
La sostituzione nucleofila è una reazione in cui un nucleofilo sostituisce l'alogeno in un alogenuro alchilico, formando un nuovo composto
L'eliminazione è una reazione in cui un nucleofilo agisce come base rimuovendo un protone vicino all'atomo di carbonio legato all'alogeno, formando un alchene
Le reazioni degli alogenuri alchilici possono seguire i meccanismi SN1, SN2, E1 o E2, a seconda della struttura dell'alogenuro alchilico, della forza del nucleofilo e delle condizioni di reazione