Algor Cards

Elementi architettonici di copertura

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'architettura delle volte ha attraversato secoli di evoluzione, dalle volte a botte romane alle complesse strutture gotiche e rinascimentali. Le cupole, con varianti come la lanterna e il tamburo, e le volte a crociera, con i loro costoloni, hanno definito stili e funzionalità delle costruzioni storiche, influenzando anche l'architettura moderna.

La Volta a Botte nell'Architettura

La volta a botte è un elemento architettonico di copertura a forma semicilindrica che si estende lungo un asse lineare, distribuendo il carico orizzontalmente sui muri di sostegno. Per realizzarla, è indispensabile l'uso di una centina, una struttura temporanea che supporta i mattoni o i conci di pietra fino al completo indurimento della malta. L'intradosso, ovvero la superficie interna della volta, può essere decorato con cassettoni, elementi geometrici incavati che possono avere forme diverse, come quadrati o poligoni. Esistono due tipologie principali di volta a botte: la rettilinea, che si sviluppa lungo linee diritte, e l'anulare, che segue un percorso curvo. Questa tecnica costruttiva ha origini antiche, risalendo all'epoca romana, e ha trovato largo impiego anche nel Medioevo e nei periodi successivi, evolvendosi in varianti come la volta a crociera e la volta ogivale, quest'ultima caratteristica dell'architettura gotica.
Interno di una cupola in mattoni con costoloni e archi incrociati che convergono verso l'oculo centrale, pavimento a scacchiera in marmo.

La Cupola: Evoluzione e Varianti

La cupola è una struttura architettonica che copre uno spazio circolare o poligonale con una superficie curva, solitamente semisferica. Si appoggia su un tamburo o direttamente sulle mura perimetrali e può avere un intradosso liscio o decorato con cassettoni. Durante il Medioevo e il Rinascimento, le cupole furono adattate per coprire spazi con pianta non circolare, come il quadrato, attraverso l'uso di pennacchi, elementi triangolari curvi che raccordano la base della cupola. Altre varianti includono le trombe, che permettono di passare da una pianta poligonale a una circolare. Con il Rinascimento, le cupole acquisirono elementi distintivi come la lanterna, una struttura posta sulla sommità per l'illuminazione e la ventilazione, e il tamburo, un elemento cilindrico che eleva la cupola rispetto al tetto. In epoca barocca, le cupole divennero ancora più elaborate, con l'introduzione di oculi e forme ellittiche. Le cupole estradossate, visibili dall'esterno, rappresentano un'evoluzione significativa in termini di complessità e funzionalità estetica.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Volta a botte: elemento architettonico

Struttura semicilindrica che si estende lungo un asse, distribuisce carico sui muri di sostegno.

01

Uso della centina nella costruzione delle volte

Struttura temporanea che supporta i mattoni o conci di pietra fino all'indurimento della malta.

02

Decorazione intradosso delle volte a botte

Superficie interna decorata con cassettoni, elementi geometrici incavati come quadrati o poligoni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave