Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La memoria umana

La memoria umana è essenziale per il funzionamento cognitivo e si divide in memoria sensoriale, a breve termine e a lungo termine. Ogni tipo ha un ruolo specifico, dalla gestione delle percezioni sensoriali alla conservazione di abilità e ricordi che definiscono la nostra identità e capacità di pianificazione futura. La memoria collettiva contribuisce alla coesione sociale e alla continuità storica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Durata memoria sensoriale

Clicca per vedere la risposta

Inferiore a un secondo, raccoglie percezioni sensoriali.

2

Capacità memoria breve termine

Clicca per vedere la risposta

Limitata, circa 20-30 secondi, estendibile con chunking e ripetizione.

3

Caratteristiche memoria lungo termine

Clicca per vedere la risposta

Capiente e duratura, conserva informazioni da minuti a una vita intera.

4

La memoria a ______ termine funge da deposito temporaneo per informazioni che devono essere prontamente disponibili.

Clicca per vedere la risposta

breve

5

La capacità della memoria a breve termine è limitata a circa ______ elementi, come suggerito dalla 'regola del sette' di ______.

Clicca per vedere la risposta

7±2 Miller

6

Il fenomeno del ______ è una sensazione di già visto in contesti nuovi, e potrebbe essere legato ad un allineamento tra memoria a breve termine e ricordi a ______ termine.

Clicca per vedere la risposta

dejà vu lungo

7

Memoria a lungo termine: suddivisione

Clicca per vedere la risposta

Due categorie: implicita (non dichiarativa) e esplicita (dichiarativa).

8

Memoria esplicita: componenti

Clicca per vedere la risposta

Divisa in memoria semantica (conoscenze generali) e memoria episodica (eventi personali).

9

Memoria implicita: manifestazione

Clicca per vedere la risposta

Attraverso azioni, es. andare in bicicletta, senza consapevolezza.

10

Per aiutare la nostra capacità di ricordare impegni, spesso utilizziamo strumenti come ______, promemoria ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

agende elettronici applicazioni

11

Elementi trasmissione memoria collettiva

Clicca per vedere la risposta

Narrazioni, rituali, simboli, pratiche culturali.

12

Ruolo patrimonio culturale

Clicca per vedere la risposta

Preserva valori/storia, trasmette identità alle future generazioni.

13

Dinamicità memoria collettiva

Clicca per vedere la risposta

Cambia nel tempo, influenzata da contesti sociali, politici, culturali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Gli stili di attaccamento insicuri nei genitori e il loro impatto sui figli

Vedi documento

Psicologia

La memoria umana e i suoi processi

Vedi documento

Psicologia

La comunicazione non verbale

Vedi documento

Psicologia

La differenziazione didattica: un approccio pedagogico inclusivo

Vedi documento

Tipologie e Caratteristiche della Memoria Umana

La memoria umana è un sistema di elaborazione delle informazioni che si articola in diverse categorie, fondamentali per il nostro funzionamento cognitivo. Gli psicologi identificano principalmente tre tipi di memoria: sensoriale, a breve termine e a lungo termine. La memoria sensoriale funge da tampone per le percezioni sensoriali, trattenendo le informazioni per un tempo molto breve, generalmente meno di un secondo. Questo tipo di memoria è cruciale per la formazione di impressioni coerenti dell'ambiente circostante. La memoria a breve termine, o memoria di lavoro, ha una capacità limitata e una durata temporale di circa 20-30 secondi, ma può essere estesa attraverso processi come il chunking e la ripetizione. Infine, la memoria a lungo termine è il sistema di archiviazione più capiente e duraturo, responsabile della conservazione delle informazioni per periodi che possono variare da pochi minuti a un'intera vita.
Modello 3D dettagliato di cervello umano circondato da oggetti simbolo di memorie, come foto d'epoca, giocattolo, mela, chiave, violino e pianta fiorita.

La Memoria a Breve Termine e il Suo Ruolo Transitorio

La memoria a breve termine serve come magazzino temporaneo per le informazioni che necessitano di essere rapidamente accessibili. È essenziale per svolgere attività cognitive come il ragionamento e la comprensione, oltre che per eseguire compiti quotidiani. La sua capacità è limitata a circa 7±2 elementi, secondo la famosa "regola del sette" di Miller. La memoria a breve termine può essere convertita in memoria a lungo termine attraverso processi di consolidamento, che possono essere facilitati da tecniche di memorizzazione e ripetizione. Il dejà vu, una sensazione di familiarità in una situazione nuova, è un fenomeno ancora non completamente compreso, ma si ipotizza che possa derivare da un breve allineamento tra la memoria a breve termine e le esperienze passate memorizzate a lungo termine.

La Memoria a Lungo Termine: Conservazione e Tipologie

La memoria a lungo termine è il deposito più esteso e permanente delle informazioni nel cervello umano. Si suddivide in due grandi categorie: memoria implicita e memoria esplicita. La memoria implicita, o non dichiarativa, comprende le abilità procedurali, come andare in bicicletta o suonare uno strumento, e si manifesta attraverso le azioni piuttosto che attraverso la consapevolezza. La memoria esplicita, o dichiarativa, si riferisce alle informazioni che possiamo richiamare intenzionalmente e verbalizzare, come fatti, eventi o concetti. Questa si divide ulteriormente in memoria semantica, che riguarda conoscenze generali come il significato delle parole o i concetti scientifici, e memoria episodica, che archivia eventi specifici della vita personale, contribuendo alla formazione dell'identità individuale.

La Memoria Prospettica e la Pianificazione del Futuro

La memoria prospettica è un aspetto cruciale della memoria che ci permette di ricordare di eseguire azioni pianificate in futuro. Questa forma di memoria è fondamentale per la gestione delle attività quotidiane e per il mantenimento degli impegni. La memoria prospettica richiede l'interazione di diverse componenti cognitive, tra cui l'attenzione, le funzioni esecutive e la memoria a lungo termine. Per supportare la memoria prospettica, spesso ci affidiamo a strumenti esterni come agende, promemoria elettronici e applicazioni, che fungono da supporti esterni alla memoria e ci aiutano a gestire le nostre responsabilità.

La Memoria Collettiva e il Patrimonio Culturale

La memoria collettiva è un concetto che descrive come i gruppi sociali condividano e mantengano ricordi comuni che formano la base della loro identità culturale e storica. Questi ricordi collettivi sono trasmessi attraverso narrazioni, rituali, simboli e pratiche culturali, e sono fondamentali per la coesione sociale e la continuità storica. Il patrimonio culturale, che include monumenti, opere d'arte, letteratura e tradizioni, è un elemento tangibile della memoria collettiva che aiuta le comunità a preservare e trasmettere i loro valori e la loro storia alle generazioni future. La memoria collettiva è dinamica e può cambiare nel tempo, influenzata da fattori sociali, politici e culturali.