La memoria umana è essenziale per il funzionamento cognitivo e si divide in memoria sensoriale, a breve termine e a lungo termine. Ogni tipo ha un ruolo specifico, dalla gestione delle percezioni sensoriali alla conservazione di abilità e ricordi che definiscono la nostra identità e capacità di pianificazione futura. La memoria collettiva contribuisce alla coesione sociale e alla continuità storica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Durata memoria sensoriale
Clicca per vedere la risposta
2
Capacità memoria breve termine
Clicca per vedere la risposta
3
Caratteristiche memoria lungo termine
Clicca per vedere la risposta
4
La memoria a ______ termine funge da deposito temporaneo per informazioni che devono essere prontamente disponibili.
Clicca per vedere la risposta
5
La capacità della memoria a breve termine è limitata a circa ______ elementi, come suggerito dalla 'regola del sette' di ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Il fenomeno del ______ è una sensazione di già visto in contesti nuovi, e potrebbe essere legato ad un allineamento tra memoria a breve termine e ricordi a ______ termine.
Clicca per vedere la risposta
7
Memoria a lungo termine: suddivisione
Clicca per vedere la risposta
8
Memoria esplicita: componenti
Clicca per vedere la risposta
9
Memoria implicita: manifestazione
Clicca per vedere la risposta
10
Per aiutare la nostra capacità di ricordare impegni, spesso utilizziamo strumenti come ______, promemoria ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Elementi trasmissione memoria collettiva
Clicca per vedere la risposta
12
Ruolo patrimonio culturale
Clicca per vedere la risposta
13
Dinamicità memoria collettiva
Clicca per vedere la risposta
Psicologia
Gli stili di attaccamento insicuri nei genitori e il loro impatto sui figli
Vedi documentoPsicologia
La memoria umana e i suoi processi
Vedi documentoPsicologia
La comunicazione non verbale
Vedi documentoPsicologia
La differenziazione didattica: un approccio pedagogico inclusivo
Vedi documento