Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

I Programmi Informatici

I programmi informatici sono istruzioni per computer che eseguono operazioni specifiche. Gli algoritmi, finiti e non ambigui, risolvono problemi determinati. I linguaggi di programmazione si dividono in alto e basso livello, influenzando lo sviluppo software.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Natura dei programmi informatici

Clicca per vedere la risposta

Insiemi di istruzioni in linguaggio di programmazione per operazioni specifiche.

2

Requisiti per la progettazione di programmi

Clicca per vedere la risposta

Analisi del problema, definizione obiettivi, selezione dati, pianificazione passaggi.

3

Importanza della precisione nelle istruzioni

Clicca per vedere la risposta

Essenziale per evitare errori nell'esecuzione del compito da parte del computer.

4

Un algoritmo valido deve essere ______, ______ e ______ (produce sempre lo stesso risultato con gli stessi dati).

Clicca per vedere la risposta

finito non ambiguo deterministico

5

Algoritmi deterministici: caratteristica principale

Clicca per vedere la risposta

Producono sempre lo stesso risultato con gli stessi dati di input.

6

Algoritmi non deterministici: comportamento

Clicca per vedere la risposta

Possono dare risultati diversi anche con gli stessi dati di input.

7

Algoritmi probabilistici: elemento distintivo

Clicca per vedere la risposta

Includono fattori casuali che influenzano l'esecuzione e i risultati.

8

Per essere interpretati correttamente, gli algoritmi devono essere espressi in modo ______ e non ______.

Clicca per vedere la risposta

chiaro ambiguo

9

Paradigma imperativo

Clicca per vedere la risposta

Istruzioni sequenziali, controllo esplicito del flusso di esecuzione.

10

Codice compilato vs interpretato

Clicca per vedere la risposta

Compilato: tradotto in linguaggio macchina prima dell'esecuzione. Interpretato: eseguito riga per riga da un interprete.

11

Linguaggi di alto livello

Clicca per vedere la risposta

Astrazioni per codice leggibile e indipendente dall'hardware, facilitano portabilità e manutenzione.

12

I linguaggi come l'______ utilizzano mnemonici per facilitare la comprensione del codice agli sviluppatori.

Clicca per vedere la risposta

Assembly

13

Superamento limitazioni linguaggi basso livello

Clicca per vedere la risposta

Linguaggi alto livello astraggono dettagli hardware, semplificano programmazione.

14

Sintassi linguaggi alto livello

Clicca per vedere la risposta

Più vicina al linguaggio naturale, facilita scrittura e comprensione codice.

15

Portabilità software in linguaggi alto livello

Clicca per vedere la risposta

Indipendenza da hardware specifico consente esecuzione su diverse piattaforme.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

Localizzazione Robotica

Vedi documento

Informatica

Concetto di database relazionale

Vedi documento

Informatica

Il funzionamento di un Personal Computer

Vedi documento

Informatica

Topologie di rete e loro impatto sulla qualità del servizio

Vedi documento

La Natura e la Funzione dei Programmi Informatici

I programmi informatici sono insiemi di istruzioni formulate in un linguaggio di programmazione che permettono al computer di eseguire operazioni specifiche. Nonostante il computer sia una macchina priva di coscienza, è in grado di svolgere attività complesse attraverso l'esecuzione di questi programmi. La progettazione di un programma informatico implica un'analisi dettagliata del problema da risolvere, la definizione degli obiettivi, la selezione dei dati di input e output, e la pianificazione dei passaggi necessari per ottenere il risultato voluto. La precisione nella formulazione di queste istruzioni è cruciale per assicurare che il computer esegua il compito senza errori.
Scrivania in legno con laptop aperto, tazza di caffè, quaderno con penna e tablet con grafica colorata, accanto a una pianta verde.

L'Origine e la Definizione di Algoritmo

Il termine "algoritmo" ha origini storiche e deriva dal nome del matematico persiano Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi, che nel IX secolo elaborò regole sistematiche per il calcolo numerico, tra cui la moltiplicazione posizionale. Un algoritmo è una sequenza finita e ben definita di passi che, applicati a un insieme di dati iniziali, conducono a un risultato determinato, risolvendo un problema specifico. Un algoritmo valido deve essere finito, ovvero concludersi dopo un numero limitato di passi, eseguibile, non ambiguo, generale (applicabile a una classe di problemi), deterministico (produce lo stesso risultato con gli stessi dati iniziali) e completo (tratta tutti i casi possibili).

Classificazione degli Algoritmi

Gli algoritmi possono essere classificati in deterministici e non deterministici. Gli algoritmi deterministici, quando eseguiti con gli stessi dati di input, producono sempre lo stesso risultato. Invece, gli algoritmi non deterministici possono portare a risultati differenti anche con gli stessi dati di partenza, a causa di istruzioni che possono comportare più esiti possibili. Tra gli algoritmi non deterministici, quelli probabilistici includono elementi casuali che influenzano la scelta delle istruzioni da eseguire, introducendo variabilità nei risultati.

Rappresentazione degli Algoritmi

Gli algoritmi devono essere rappresentati in modo chiaro e non ambiguo per essere correttamente interpretati ed eseguiti. I metodi principali di rappresentazione includono il Diagramma di Flusso e il Pseudocodice. Il Diagramma di Flusso utilizza simboli grafici per illustrare le operazioni e la loro sequenza, facilitando la comprensione visiva del flusso di esecuzione. Il Pseudocodice, invece, descrive l'algoritmo in una forma simile al linguaggio naturale, arricchita da costrutti logici, che semplifica la traduzione in un linguaggio di programmazione effettivo.

I Linguaggi di Programmazione e la loro Classificazione

I linguaggi di programmazione sono il mezzo attraverso il quale gli sviluppatori comunicano con il computer, e sono costituiti da un insieme di simboli e regole che ne definiscono la struttura e l'uso. Possono essere classificati secondo diversi criteri, tra cui il paradigma di programmazione (imperativo, funzionale, orientato agli oggetti, ecc.), la forma del codice (compilato o interpretato) e il livello di astrazione (basso o alto livello). I linguaggi di alto livello offrono astrazioni che permettono di scrivere codice più leggibile e meno dipendente dall'hardware specifico, facilitando la portabilità e la manutenzione del software.

Linguaggio Macchina e Linguaggi di Basso Livello

Il linguaggio macchina è il linguaggio di programmazione più diretto per la CPU, composto da una serie di istruzioni binarie che vengono eseguite direttamente dall'hardware. Questo linguaggio è fortemente legato all'architettura specifica del computer e risulta poco pratico per lo sviluppo di software complesso. I linguaggi di basso livello, come l'Assembly, pur mantenendo un legame stretto con l'hardware, introducono mnemonici per rappresentare le istruzioni, rendendo il codice più comprensibile agli sviluppatori. Tuttavia, questi linguaggi richiedono ancora una conoscenza approfondita dell'architettura del computer e sono meno efficienti in termini di produttività rispetto ai linguaggi di alto livello.

Linguaggi di Alto Livello

I linguaggi di alto livello sono stati sviluppati per superare le limitazioni dei linguaggi di basso livello, fornendo un'astrazione maggiore e una sintassi più vicina al linguaggio naturale. Questi linguaggi, come Python, Java e C++, permettono agli sviluppatori di concentrarsi sulla logica del programma piuttosto che sui dettagli dell'hardware. La loro maggiore indipendenza dall'hardware specifico del computer aumenta la portabilità del software e riduce il tempo necessario per lo sviluppo e la manutenzione dei programmi.