Algor Cards

Il Futurismo: Origini e Principi Cardine

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Futurismo, nato in Italia nel 1909, è un movimento che celebra la modernità, la velocità e la tecnologia. Fondato da Marinetti, ha influenzato arte, letteratura e vita sociale, promuovendo un'arte dinamica e una cucina innovativa. Si estese anche in Russia, differenziandosi per una minore enfasi sul bellicismo.

Il Futurismo: Origini e Principi Cardine

Il Futurismo è un movimento d'avanguardia nato in Italia nel 1909, fondato da Filippo Tommaso Marinetti con la pubblicazione del "Manifesto del Futurismo" sul quotidiano francese "Le Figaro". Questo movimento si distingue per la sua natura interdisciplinare, influenzando non solo le arti visive, ma anche la letteratura, il design, l'architettura e persino la vita sociale e politica. Il Futurismo esalta la modernità, la velocità, la tecnologia e la vita urbana, opponendosi al passatismo e alla tradizione culturale. Marinetti e i suoi seguaci vedono nella civiltà industriale e nelle macchine il simbolo di un'era nuova, che deve essere celebrata e promossa attraverso un'arte che rifletta il dinamismo e l'energia del tempo moderno.
Scultura futuristica in bronzo di auto in movimento con linee dinamiche e patina dorata su base riflettente che suggerisce velocità.

L'Espressione Artistica del Futurismo e la Ricerca di Nuove Forme

Il Futurismo si afferma nelle arti visive con mostre iniziate nel 1912 in importanti città europee, tra cui Parigi, Berlino e Londra. Artisti come Giacomo Balla, Umberto Boccioni e Carlo Carrà si dedicano alla rappresentazione del movimento e della velocità, sperimentando con nuove tecniche e prospettive per catturare l'essenza del dinamismo. Il movimento si estende anche al cinema, alla scenografia, alla musica e alla fotografia, con esperimenti come il fotodinamismo che cerca di fissare l'illusione del movimento. In pittura, il Futurismo introduce concetti come il dinamismo plastico e la simultaneità, con opere che cercano di rappresentare la realtà in modo non statico, ma come un insieme di forze in continuo cambiamento.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Fondatore del Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti, pubblica il 'Manifesto del Futurismo' nel 1909.

01

Caratteristiche del Futurismo

Movimento interdisciplinare: arte, letteratura, design, architettura, impatto sociale e politico.

02

Simbolo del Futurismo

Civiltà industriale e macchine rappresentano l'era nuova da celebrare nell'arte.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave