La crisi post-bellica e il Biennio Rosso segnano un periodo di turbolenze in Italia, con scioperi e occupazioni di fabbriche. L'impresa di Fiume di D'Annunzio esalta il nazionalismo.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Transizione economica post-1ª Guerra Mondiale
Clicca per vedere la risposta
2
Malcontento sociale post-bellico
Clicca per vedere la risposta
3
Biennio Rosso (1919-1921)
Clicca per vedere la risposta
4
Lotter contadine nel Biennio Rosso
Clicca per vedere la risposta
5
Tensioni urbane nel dopoguerra
Clicca per vedere la risposta
6
Nel , il movimento operaio in Italia ha vissuto un momento cruciale con l' delle ______, in risposta a possibili licenziamenti e tagli salariali.
Clicca per vedere la risposta
7
L'azione collettiva che ha coinvolto il settore industriale del ______ rappresentò un'importante espressione di ______ e opposizione al sistema ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo
Vedi documentoStoria
La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali
Vedi documentoStoria
L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa
Vedi documentoStoria
L'arrivo degli antichi popoli nelle Americhe
Vedi documento