La pianificazione urbana nella Roma antica rivela un'organizzazione meticolosa, con città strutturate secondo il modello del castrum. Strade e ponti romani, frutto di avanzate tecniche ingegneristiche, costituivano una rete di comunicazione essenziale per l'Impero. La fondazione delle città seguiva riti sacri e cerimoniali per assicurare la protezione divina.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Modello urbanistico ippodameo
Clicca per vedere la risposta
2
Cardo e decumano
Clicca per vedere la risposta
3
Foro romano
Clicca per vedere la risposta
4
Insulae
Clicca per vedere la risposta
5
Nell'antica Roma, prima di edificare una nuova città, si dovevano eseguire ______ per assicurarsi il sostegno degli ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Infrastrutture strade romane
Clicca per vedere la risposta
7
Cippi miliari
Clicca per vedere la risposta
8
Via Appia
Clicca per vedere la risposta
9
I ponti romani erano progettati per ______ e per agevolare il passaggio sopra i ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Il ______, un alto sacerdote romano, era incaricato di ______ e ______ dei ponti.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documento