Le disuguaglianze e le disequazioni di primo grado sono concetti fondamentali in matematica. Questo testo esplora i simboli come '<' e '>', le proprietà operative e come rappresentare graficamente le soluzioni su una retta numerica. Scopri le regole per manipolare le disequazioni e mantenere l'insieme soluzione invariato.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di disuguaglianza
Clicca per vedere la risposta
2
Interpretazione disuguaglianza su retta numerica
Clicca per vedere la risposta
3
Esempio di disuguaglianza '7 > 5'
Clicca per vedere la risposta
4
Per mantenere il ______ di una disuguaglianza, si può aggiungere o sottrarre la stessa ______ ad entrambi i membri.
Clicca per vedere la risposta
5
Moltiplicando o dividendo entrambi i membri di una disuguaglianza per un numero ______, il verso rimane ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Le operazioni di moltiplicazione e divisione per ______ non sono ammesse nelle disuguaglianze perché le renderebbero prive di ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Le ______ delle disuguaglianze sono essenziali per risolverle e per conservare la relazione di ______ tra i membri.
Clicca per vedere la risposta
8
Tipi di disequazioni: numeriche e letterali
Clicca per vedere la risposta
9
Disequazioni intere vs frazionarie
Clicca per vedere la risposta
10
Rappresentazione insieme soluzione
Clicca per vedere la risposta
11
Se abbiamo la disequazione "x - 1 > 0", l'insieme soluzione è rappresentato da tutti i numeri ______ di 1.
Clicca per vedere la risposta
maggiori
12
Nel caso della disequazione "3 - x > 0", i valori che soddisfano la condizione sono tutti quelli ______ di 3.
Clicca per vedere la risposta
13
L'insieme soluzione di una disequazione può essere visualizzato su una retta numerica come un intervallo, che può essere ______ se include gli estremi o ______ se li esclude.
Clicca per vedere la risposta
14
Un intervallo che rappresenta l'insieme soluzione può essere ______ o ______ a seconda della struttura della disequazione.
Clicca per vedere la risposta
15
Intervalli aperti e chiusi
Clicca per vedere la risposta
16
Intervalli illimitati
Clicca per vedere la risposta
17
Rappresentazione insieme soluzione disequazione
Clicca per vedere la risposta
18
I principi di ______ per le disequazioni consentono di manipolare queste ultime senza alterare l'______ soluzione.
Clicca per vedere la risposta
19
La regola del ______ permette di cambiare un termine da un lato all'altro di una disequazione invertendone il ______, mentre la regola di ______ consente di rimuovere termini identici da entrambi i lati.
Clicca per vedere la risposta
20
Questi principi sono fondamentali per risolvere le disequazioni e garantire che l'insieme soluzione resti ______ con la disequazione ______.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Rapporti, proporzioni e calcolo percentuale
Vedi documentoMatematica
Multipli e divisori nella teoria dei numeri
Vedi documentoMatematica
Sistemi di equazioni lineari
Vedi documentoMatematica
I numeri decimali e le loro proprietà
Vedi documento