Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le disuguaglianze e le disequazioni

Le disuguaglianze e le disequazioni di primo grado sono concetti fondamentali in matematica. Questo testo esplora i simboli come '<' e '>', le proprietà operative e come rappresentare graficamente le soluzioni su una retta numerica. Scopri le regole per manipolare le disequazioni e mantenere l'insieme soluzione invariato.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di disuguaglianza

Clicca per vedere la risposta

Relazione che indica una differenza di grandezza tra due numeri o espressioni.

2

Interpretazione disuguaglianza su retta numerica

Clicca per vedere la risposta

I numeri a sinistra sono sempre minori di quelli a destra.

3

Esempio di disuguaglianza '7 > 5'

Clicca per vedere la risposta

7 è maggiore di 5.

4

Per mantenere il ______ di una disuguaglianza, si può aggiungere o sottrarre la stessa ______ ad entrambi i membri.

Clicca per vedere la risposta

verso quantità

5

Moltiplicando o dividendo entrambi i membri di una disuguaglianza per un numero ______, il verso rimane ______.

Clicca per vedere la risposta

positivo inalterato

6

Le operazioni di moltiplicazione e divisione per ______ non sono ammesse nelle disuguaglianze perché le renderebbero prive di ______.

Clicca per vedere la risposta

zero significato

7

Le ______ delle disuguaglianze sono essenziali per risolverle e per conservare la relazione di ______ tra i membri.

Clicca per vedere la risposta

proprietà ordine

8

Tipi di disequazioni: numeriche e letterali

Clicca per vedere la risposta

Numeriche: solo incognita e costanti. Letterali: includono altri parametri.

9

Disequazioni intere vs frazionarie

Clicca per vedere la risposta

Intere: incognita non nei denominatori. Frazionarie: incognita anche nei denominatori.

10

Rappresentazione insieme soluzione

Clicca per vedere la risposta

Su retta numerica: intervallo aperto/chiuso, limitato/illimitato.

11

Se abbiamo la disequazione "x - 1 > 0", l'insieme soluzione è rappresentato da tutti i numeri ______ di 1.

Clicca per vedere la risposta

maggiori

12

Nel caso della disequazione "3 - x > 0", i valori che soddisfano la condizione sono tutti quelli ______ di 3.

Clicca per vedere la risposta

minori

13

L'insieme soluzione di una disequazione può essere visualizzato su una retta numerica come un intervallo, che può essere ______ se include gli estremi o ______ se li esclude.

Clicca per vedere la risposta

chiuso aperto

14

Un intervallo che rappresenta l'insieme soluzione può essere ______ o ______ a seconda della struttura della disequazione.

Clicca per vedere la risposta

limitato illimitato

15

Intervalli aperti e chiusi

Clicca per vedere la risposta

Aperti (a, b) escludono estremi; chiusi [a, b] includono estremi.

16

Intervalli illimitati

Clicca per vedere la risposta

Si estendono all'infinito: (a, +∞) o (-∞, b).

17

Rappresentazione insieme soluzione disequazione

Clicca per vedere la risposta

Intervalli su retta numerica visualizzano soluzioni.

18

I principi di ______ per le disequazioni consentono di manipolare queste ultime senza alterare l'______ soluzione.

Clicca per vedere la risposta

equivalenza insieme

19

La regola del ______ permette di cambiare un termine da un lato all'altro di una disequazione invertendone il ______, mentre la regola di ______ consente di rimuovere termini identici da entrambi i lati.

Clicca per vedere la risposta

trasporto segno cancellazione

20

Questi principi sono fondamentali per risolvere le disequazioni e garantire che l'insieme soluzione resti ______ con la disequazione ______.

Clicca per vedere la risposta

coerente originale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Rapporti, proporzioni e calcolo percentuale

Vedi documento

Matematica

Multipli e divisori nella teoria dei numeri

Vedi documento

Matematica

Sistemi di equazioni lineari

Vedi documento

Matematica

I numeri decimali e le loro proprietà

Vedi documento

Concetto di disuguaglianza e simboli associati

In matematica, una disuguaglianza è una relazione che esprime una differenza di grandezza tra due numeri o espressioni. I simboli utilizzati per rappresentare le disuguaglianze sono: "
Bilancia a due piatti in equilibrio con sfere metalliche argentate piccole a sinistra e una grande a destra su sfondo neutro.

Proprietà delle disuguaglianze e operazioni consentite

Le disuguaglianze sono soggette a proprietà che permettono di manipolarle senza alterarne il senso. Aggiungendo o sottraendo la stessa quantità ad entrambi i membri di una disuguaglianza, il suo verso rimane inalterato. Lo stesso vale per la moltiplicazione o la divisione per un numero positivo. Invece, moltiplicando o dividendo per un numero negativo, il verso della disuguaglianza si inverte. Queste proprietà sono fondamentali per risolvere le disuguaglianze e per mantenere la relazione di ordine tra i membri. Inoltre, è importante ricordare che le operazioni di moltiplicazione e divisione per zero non sono ammesse, in quanto priverebbero di significato la disuguaglianza.

Introduzione alle disequazioni di primo grado

Una disequazione di primo grado è una disuguaglianza che contiene una variabile al primo grado e si cerca di determinare l'insieme dei valori che la soddisfano. Le disequazioni si classificano in numeriche, quando contengono solo l'incognita e numeri costanti, e letterali, quando includono anche altri parametri. Possono essere inoltre distinte in intere, se l'incognita non compare nei denominatori, o frazionarie, se l'incognita è presente anche nei denominatori. L'obiettivo è trovare l'insieme soluzione, che è l'insieme di tutti i valori dell'incognita per cui la disequazione risulta vera. Questo insieme può essere rappresentato su una retta numerica e può essere un intervallo, che può essere aperto, chiuso, limitato o illimitato.

Risoluzione delle disequazioni e insieme soluzione

Risolvere una disequazione significa trovare l'insieme soluzione, ovvero l'insieme di tutti i valori che, sostituiti all'incognita, rendono vera la disuguaglianza. Per esempio, nella disequazione "x - 1 > 0", l'insieme soluzione è costituito da tutti i valori di x maggiori di 1. Invece, per la disequazione "3 - x > 0", l'insieme soluzione comprende tutti i valori di x minori di 3. L'insieme soluzione può essere rappresentato graficamente su una retta numerica e può assumere la forma di un intervallo, che può essere aperto (escludendo gli estremi) o chiuso (includendo gli estremi), e può essere limitato o illimitato a seconda della forma della disequazione.

Gli intervalli nella rappresentazione delle soluzioni

Gli intervalli sono strumenti utili per rappresentare l'insieme soluzione di una disequazione sulla retta numerica. Un intervallo può essere aperto, come (a, b), dove a e b sono gli estremi che non appartengono all'insieme, o chiuso, come [a, b], dove gli estremi sono inclusi. Inoltre, gli intervalli possono essere illimitati, come (a, +∞) o (-∞, b), dove uno degli estremi si estende all'infinito. La notazione degli intervalli e la loro rappresentazione grafica forniscono un modo immediato per visualizzare l'insieme soluzione di una disequazione, facilitando la comprensione e l'analisi delle soluzioni possibili.

Principi di equivalenza per le disequazioni

I principi di equivalenza per le disequazioni sono regole che permettono di manipolare le disequazioni mantenendo inalterato l'insieme soluzione. Il primo principio afferma che aggiungendo o sottraendo la stessa espressione algebrica a entrambi i membri di una disequazione si ottiene una disequazione equivalente. Questo principio è alla base di operazioni come la regola del trasporto, che consente di spostare un termine da un membro all'altro cambiandone il segno, e la regola di cancellazione, che permette di eliminare termini uguali presenti in entrambi i membri. Questi principi sono essenziali per la risoluzione delle disequazioni e per assicurare che l'insieme soluzione rimanga coerente con la disequazione originale.