Algor Cards

Elementi strutturali della narrazione

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La struttura narrativa e i suoi elementi fondamentali, come situazione iniziale, climax e conclusione, sono essenziali per creare storie coinvolgenti. Le sequenze narrative, descrittive e dialogiche interagiscono per arricchire il racconto, mentre fabula e intreccio determinano la disposizione degli eventi.

Elementi chiave della struttura narrativa

La narrazione è un'arte che si avvale di elementi strutturali imprescindibili per la costruzione di un racconto. Ogni storia inizia con una situazione iniziale che introduce i personaggi principali, nonché il contesto temporale e spaziale in cui si muovono. Un evento catalizzatore, noto come esordio o complicazione, interrompe l'equilibrio stabilito e dà impulso alla trama. Le vicende si susseguono attraverso una serie di peripezie, che mantengono vivo l'interesse del lettore, fino a raggiungere il climax, il punto di massima tensione. La risoluzione segue, portando a un nuovo equilibrio o alla soluzione dei conflitti. La conclusione, infine, chiude la narrazione, lasciando il lettore con un senso di compiutezza o, a volte, con interrogativi aperti. Questi elementi, sebbene costituiscano la base della narrazione, non ne limitano la complessità e richiedono un'applicazione flessibile per adattarsi alle infinite variazioni del racconto.
Libri antichi impilati su tavolo in legno scuro con penna d'oca e calamaio di vetro, in ambiente dall'atmosfera storica e accogliente.

Le funzioni delle sequenze narrative

Un testo narrativo si articola in sequenze, ovvero segmenti con una certa autonomia che concorrono alla costruzione dell'opera. Il passaggio da una sequenza all'altra può essere segnalato da cambiamenti di scenario, tempo o dall'entrata in scena di nuovi personaggi. Le sequenze si distinguono in narrative, descrittive, riflessive e dialogiche, a seconda del loro ruolo predominante nel testo. Le sequenze narrative e dialogiche sono dinamiche e contribuiscono a far progredire la storia, mentre quelle descrittive e riflessive sono più statiche e possono fungere da momenti di pausa. Nonostante ciò, le sequenze possono sovrapporsi e interagire tra loro, arricchendo la narrazione con una molteplicità di funzioni e sfumature.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Situazione iniziale

Introduce personaggi, contesto temporale e spaziale.

01

Evento catalizzatore

Causa interruzione equilibrio e avvia la trama.

02

Climax

Punto di massima tensione della narrazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave