Algor Cards

"Il Gattopardo" di Luchino Visconti: un adattamento cinematografico fedele al testo originale

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La trasposizione cinematografica de 'Il Gattopardo', romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, è un film del 1963 diretto da Luchino Visconti. Con Burt Lancaster, Alain Delon e Claudia Cardinale, il film esplora il declino dell'aristocrazia durante il Risorgimento italiano e la nascita della borghesia, attraverso simbolismi e una narrazione che fonde la visione esterna con quella intima del protagonista, il principe Salina.

La Trasposizione Cinematografica de "Il Gattopardo"

"Il Gattopardo", romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, è stato trasformato in un film diretto da Luchino Visconti nel 1963. La sceneggiatura è stata curata da Visconti insieme a Suso Cecchi d'Amico, Enrico Medioli e Pasquale Festa Campanile. Il film, una produzione italo-francese della Titanus, vede protagonisti Burt Lancaster nel ruolo del principe Salina, Alain Delon come Tancredi e Claudia Cardinale nel ruolo di Angelica. Quest'opera cinematografica si è distinta per la fedeltà al testo originale e per il suo successo critico e di pubblico, vincendo premi prestigiosi come il David di Donatello per i migliori produttori, la Palma d'Oro al Festival di Cannes e il Nastro d'Argento per la miglior fotografia a colori.
Sala nobiliare ottocentesca con tavolo ovale in legno scuro e sedie rosse, candelabro d'argento, specchi dorati, statue marmoree e tappeto persiano.

Il Contesto Storico e la Trama del Film

"Il Gattopardo" è ambientato nel periodo del Risorgimento italiano e narra la storia di Don Fabrizio Salina, un principe siciliano che si sforza di mantenere il proprio status in un'era di cambiamento. Con l'arrivo di Garibaldi e dei Mille, Salina si adatta ai nuovi eventi: sostiene l'adesione del nipote Tancredi ai garibaldini, vota per l'annessione della Sicilia al Regno di Sardegna e favorisce il matrimonio di Tancredi con Angelica, figlia di un ricco borghese. Nonostante ciò, declina l'offerta di un seggio senatoriale, segno della sua inadeguatezza ai nuovi tempi. Il film culmina con un fastoso ballo a Palermo, dove Salina riflette sulla decadenza dell'aristocrazia e sull'ascesa della borghesia, un mondo nuovo che lo lascia estraneo e verso il quale si allontana, simbolicamente, nel buio di un vicolo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Anno di uscita film 'Il Gattopardo'

1963, diretto da Luchino Visconti.

01

Sceneggiatori film 'Il Gattopardo'

Visconti, Suso Cecchi d'Amico, Enrico Medioli, Pasquale Festa Campanile.

02

Premi vinti dal film 'Il Gattopardo'

Palma d'Oro a Cannes, David di Donatello, Nastro d'Argento per fotografia.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave