Algor Cards

Operazioni con i polinomi

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I polinomi sono elementi fondamentali dell'algebra e comprendono operazioni come somma, sottrazione e moltiplicazione. Scopri come manipolare questi strumenti matematici attraverso esempi pratici e applicazioni dei prodotti notevoli, essenziali per risolvere equazioni e semplificare espressioni.

Operazioni con i polinomi: somma, sottrazione e classificazione

I polinomi sono espressioni matematiche formate da somme algebriche di monomi, i quali sono prodotti di numeri, detti coefficienti, e variabili elevate a potenze intere non negative. La somma e la sottrazione di polinomi si effettuano combinando i termini simili, cioè quelli che hanno la stessa parte letterale con le stesse variabili elevate alle stesse potenze. Per sommare i polinomi, si allineano i termini simili e si sommano i loro coefficienti. Ad esempio, \( (5a+3b+c) + (-2a+9b+2c) = 3a+12b+3c \). Per sottrarre, si cambiano i segni dei termini del polinomio sottraendo e si procede come nella somma: \( (5a+3b+c) - (-2a+9b+2c) = 7a-6b-c \). È importante notare che i polinomi possono essere classificati in base al loro grado, che è dato dal massimo esponente delle loro variabili, e al numero di termini che contengono, come monomi (un solo termine), binomi (due termini), trinomi (tre termini), ecc.
Blocchi colorati in forme di cubi, cuboidi e prismi triangolari disposti su superficie piana, con strutture a gradini e figure rettangolari.

Moltiplicazione di polinomi e monomi

La moltiplicazione tra monomi e polinomi si basa sulla proprietà distributiva dell'algebra. Un monomio moltiplicato per un polinomio comporta la moltiplicazione del monomio per ogni termine del polinomio separatamente. Ad esempio, \( 2a \cdot (3b+c) = 6ab+2ac \). Quando si moltiplicano due polinomi, ogni termine del primo polinomio viene moltiplicato per ogni termine del secondo polinomio. Ad esempio, \( (2x-3y) \cdot (4x^2+2y^3) = 8x^3 - 12x^2y + 4xy^3 - 6y^4 \). Questo processo è noto come prodotto cartesiano dei termini dei polinomi. La moltiplicazione di polinomi è fondamentale per lo sviluppo di espressioni algebriche più complesse e per la risoluzione di equazioni polinomiali.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

I polinomi sono composti da somme algebriche di ______, che includono numeri chiamati ______ e variabili con esponenti interi non negativi.

monomi

coefficienti

01

I polinomi vengono distinti in base al loro ______, determinato dall'esponente massimo, e al numero di termini, come monomi, binomi, trinomi, ecc.

grado

02

Proprietà distributiva nell'algebra

Permette di moltiplicare un monomio per un polinomio, distribuendo il monomio a ogni termine del polinomio.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave