Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La struttura della frase: soggetto e predicato

La struttura della frase in italiano si basa su soggetto e predicato, elementi chiave per la comprensione e l'analisi sintattica. Il soggetto è l'entità di cui si parla, mentre il predicato esprime azioni, stati o caratteristiche. L'analisi logica scompone la frase in sintagmi per esaminare le funzioni sintattiche. Il predicato nominale, costruito con verbi copulativi, e l'attributo, che qualifica il nome, sono concetti fondamentali della sintassi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Concordanza soggetto-predicato

Clicca per vedere la risposta

Soggetto e predicato si accordano in numero e persona, a volte in genere.

2

Predicato verbale vs nominale

Clicca per vedere la risposta

Verbale: solo verbo. Nominale: verbo + nome/aggettivo.

3

Soggetto espresso vs sottinteso

Clicca per vedere la risposta

Espresso: indicato chiaramente. Sottinteso: omesso ma deducibile da verbo o contesto.

4

Il ______ esprime azioni, stati o caratteristiche riferiti al soggetto.

Clicca per vedere la risposta

predicato

5

Il verbo 'essere' può essere utilizzato come ______ in un predicato nominale.

Clicca per vedere la risposta

legame

6

I verbi ______ e fraseologici possono creare un predicato complesso.

Clicca per vedere la risposta

servili

7

Per completare il significato del predicato nominale, è necessario un complemento ______ del soggetto.

Clicca per vedere la risposta

predicativo

8

Concordanza attributo

Clicca per vedere la risposta

L'attributo concorda con il nome a cui si riferisce in genere e numero.

9

Apposizione restrittiva

Clicca per vedere la risposta

L'apposizione restrittiva è essenziale per identificare il nome, non è separata da virgole.

10

Apposizione esplicativa

Clicca per vedere la risposta

L'apposizione esplicativa fornisce informazioni aggiuntive e viene separata dal nome con virgole.

11

Un sintagma può essere ______, preposizionale, avverbiale, verbale o di altro tipo.

Clicca per vedere la risposta

nominale

12

La struttura base di una frase include un ______ e un predicato.

Clicca per vedere la risposta

soggetto

13

I verbi ______ non richiedono un soggetto espresso nell'analisi.

Clicca per vedere la risposta

impersonali

14

Componenti del predicato nominale

Clicca per vedere la risposta

Verbo copulativo (es. essere, sembrare) + complemento predicativo del soggetto senza preposizioni.

15

Complemento predicativo del soggetto

Clicca per vedere la risposta

Elemento nominale che attribuisce qualità/stato al soggetto, può avere articolo, segue verbo copulativo.

16

Uso del verbo 'essere' come predicato verbale

Clicca per vedere la risposta

Esprime azione, stato, condizione del soggetto o relazioni di possesso, posizione, esistenza.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

La Natura e le Funzioni del Predicato

Vedi documento

Grammatica Italiana

La natura facoltativa del pronome soggetto in italiano

Vedi documento

Grammatica Italiana

La classificazione dei verbi italiani

Vedi documento

Grammatica Italiana

La struttura della frase nella comunicazione

Vedi documento

La struttura della frase: soggetto e predicato

In sintassi, la frase è articolata in elementi essenziali che ne definiscono la struttura e il significato. Il soggetto è l'entità di cui si parla, che può essere una persona, un oggetto o un concetto astratto, e il predicato è ciò che si afferma del soggetto. Il soggetto concorda con il predicato in numero e persona e talvolta in genere. Il predicato può essere verbale, composto esclusivamente da un verbo, o nominale, quando è accompagnato da un nome o un aggettivo che ne completa il significato. Il soggetto è spesso preceduto dall'articolo determinativo o indeterminativo e non da preposizioni, fatta eccezione per l'articolo partitivo, che può essere sostituito da "un po' di" al singolare o "alcuni/e" al plurale. Il soggetto può essere espresso, quando è chiaramente indicato nella frase, o sottinteso, quando è omesso ma intuibile dalla desinenza del verbo o dal contesto.
Aula scolastica con banco in legno, matite colorate, libro aperto, mappamondo e lavagna verde vuota, illuminata da luce naturale.

Il predicato e le sue forme

Il predicato è la parte della frase che esprime un'azione, uno stato o una caratteristica attribuita al soggetto. Il predicato verbale è autonomo e si compone di un verbo in forma personale. Il predicato nominale, invece, si costruisce con un verbo copulativo, come "essere", "sembrare" o "diventare", seguito da un nome o un aggettivo che qualifica il soggetto. Il verbo "essere" può fungere sia da legame nel predicato nominale sia da nucleo di un predicato verbale, indicando esistenza, posizione o identità. I verbi servili e fraseologici, insieme a un verbo all'infinito o al gerundio, formano un predicato complesso. Inoltre, i verbi copulativi richiedono un complemento predicativo del soggetto per completare il significato del predicato nominale.

L'attributo e l'apposizione

L'attributo è un aggettivo o un participio che si lega direttamente a un nome per specificarne una qualità o una caratteristica, concordando con esso in genere e numero. L'apposizione è un sostantivo o un gruppo nominale che si aggiunge a un altro nome per definirlo o espanderne il significato. L'apposizione può essere restrittiva, quando è essenziale per identificare il nome a cui si riferisce, o esplicativa, quando fornisce informazioni aggiuntive. L'apposizione esplicativa è separata dal nome a cui si riferisce tramite virgole. L'apposizione può essere semplice, costituita da un solo nome, o espansa, formata da una locuzione nominale o da una proposizione.

Sintagmi e analisi logica

L'analisi logica richiede la scomposizione della frase in sintagmi, gruppi di parole che svolgono una funzione sintattica unitaria. I sintagmi possono essere di vario tipo: nominali, preposizionali, avverbiali, verbali o di altro genere, a seconda della parola nucleo che li caratterizza. La frase minima è costituita da un soggetto e un predicato, che devono essere analizzati in relazione reciproca. Il soggetto può essere rappresentato da diverse parti del discorso e deve essere posizionato vicino al predicato nell'analisi grafica della frase, a meno che non si tratti di verbi impersonali, che non hanno bisogno di un soggetto espresso.

Il predicato nominale e i verbi copulativi

Il predicato nominale si compone di un verbo copulativo, come "essere", "sembrare" o "diventare", seguito da un elemento nominale che attribuisce una qualità o uno stato al soggetto. Questo elemento nominale, detto complemento predicativo del soggetto, non è introdotto da preposizioni e può essere preceduto dall'articolo. Quando il verbo "essere" è utilizzato come predicato verbale, esprime un'azione, uno stato o una condizione del soggetto, senza l'aggiunta di un nome o aggettivo. In questo caso, il verbo "essere" può indicare anche relazioni di possesso, posizione o esistenza.