La struttura della frase in italiano si basa su soggetto e predicato, elementi chiave per la comprensione e l'analisi sintattica. Il soggetto è l'entità di cui si parla, mentre il predicato esprime azioni, stati o caratteristiche. L'analisi logica scompone la frase in sintagmi per esaminare le funzioni sintattiche. Il predicato nominale, costruito con verbi copulativi, e l'attributo, che qualifica il nome, sono concetti fondamentali della sintassi.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Concordanza soggetto-predicato
Clicca per vedere la risposta
2
Predicato verbale vs nominale
Clicca per vedere la risposta
3
Soggetto espresso vs sottinteso
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ esprime azioni, stati o caratteristiche riferiti al soggetto.
Clicca per vedere la risposta
5
Il verbo 'essere' può essere utilizzato come ______ in un predicato nominale.
Clicca per vedere la risposta
6
I verbi ______ e fraseologici possono creare un predicato complesso.
Clicca per vedere la risposta
7
Per completare il significato del predicato nominale, è necessario un complemento ______ del soggetto.
Clicca per vedere la risposta
8
Concordanza attributo
Clicca per vedere la risposta
9
Apposizione restrittiva
Clicca per vedere la risposta
10
Apposizione esplicativa
Clicca per vedere la risposta
11
Un sintagma può essere ______, preposizionale, avverbiale, verbale o di altro tipo.
Clicca per vedere la risposta
12
La struttura base di una frase include un ______ e un predicato.
Clicca per vedere la risposta
13
I verbi ______ non richiedono un soggetto espresso nell'analisi.
Clicca per vedere la risposta
14
Componenti del predicato nominale
Clicca per vedere la risposta
15
Complemento predicativo del soggetto
Clicca per vedere la risposta
16
Uso del verbo 'essere' come predicato verbale
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
La Natura e le Funzioni del Predicato
Vedi documentoGrammatica Italiana
La natura facoltativa del pronome soggetto in italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
La classificazione dei verbi italiani
Vedi documentoGrammatica Italiana
La struttura della frase nella comunicazione
Vedi documento